amagnètico, agg. (plur. m . -ci). fis. che è
, agg. letter. (plur. m . -ci). costituito da ambasciatori.
ambientalista, agg. (plur. m . -i). che abbraccia le teorie
ambientalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). pittore o fotografo che
o], agg. (plur. m . -ci). medie. che è
amedeista, agg. (plur. m . -i). fautore di amedeo di
amelòdico, agg. (plur. m . -ci). privo di musicalità,
amenorròico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
). - anche sostant. m . gramo, 98: un americaneggiare di
joressìsta], agg. (plur. m . -i). seguace del pensatore
il jazz era nato a new orleans. m . mila, 1-10: stretta- mente
, barman, la 'jet society'. m . medici, 2-61: quest'ultima frase
gudoìstiko], agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). esponente o dirigente del
sm. e f. (plur. m . -t). sciatore che pratica la
sm. e f. (plur. m . -i). chi pratica lo sport
komeinista), agg. (plur. m . -i). relig. che è
kilolìtrico, agg. (plur. m . -ci). nel linguaggio burocratico,
klezmer [klèzmer], sf. e m . mus. musica folklorica della tradizione
laboratorìstico, agg. (plur. m . -ci). che deriva da analisi
laicìstico, agg. (plur. m . -et). che è proprio,
làmbdico, agg. (plur. m . -ci). fis. rar.
laserista, agg. (plur. m . -i). che è specializzato nell'
lattagògo, agg. (plur. m . -ghi). farmac. galattagogo.
sm. e f. (plur. m . -1). dir. studioso o
invece nel merito delle nuove iniziative. m . medici, 2-106: al cliente,
leptònico, agg. (plur. m . -ci). fis. che è
leptospiròtico, agg. (plur. m . -ci). proprio, relativo alla
lessemàtico, agg. (plur. m . -ci). ling. che è
lessicalìstico, agg. (plur. m . -ci). ling. che concerne
lettrista, agg. (plur. m . -i). che è proprio
per imparare a memoria.. ». m . praz, 2-179: edward le fu
liberaldemocràtico, agg. (plur. m . -ci). polit. che è
sm. e f. (plur. m . -i). sport. nello sci
liberoamorista, agg. (plur. m . -t). che è fautore della
libipitèco, sm. (plur. m . -ci). paleont. genere di
licantròpico, agg. (plur. m . -ci). psicanal. proprio,
scombridi, che raramente arrivarono a 1 m . di lunghezza, ed hanno corpo compresso
coste dell'oceano: sono animali lunghi m . 27, cent, e di color
lignìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. costituito,
lignocellulòsico, agg. (plur. m . -ci). bot. e chim
lignònico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
limnogènico, agg. (plur. m . -ci). petrogr. che si
limnològico, agg. (plur. m . -ci). geogr. che è
limnoplanctònico, agg. (plur. m . -ci). biol. che fa
linèico, agg. (plur. m . -ci). fis. e metrol
linfadenopàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
linfoblàstico, agg. (plur. m . -ci). istol. che è
linfocìtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è