punto, il minuto, il momento. m . fiorio, 226: anzi che i
sm. e f. (plur. m . -1). autore di sillabari
sillabarìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio di un sillabario
sillàbico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sillimanìtico, agg. (plur. m . -ci). miner. che è
facto a scusarti un sologi- smo. m . palmieri, 1-16-16: s'el silocismo
-afflitto, malinconico. f. m . martini, 7-209: egli vi segue
metallo lucidato). g. m . cecchi, 1-2-522: un giorno.
smalcàldico, agg. (plur. m . -ci). stor. lega smalcaldica
tutto di genti ostinatissime e bellicosa. m . cavalli, lii-3-138: quelli..
smaltirà 'l disnor temendo il danno. m . villani, 9-7: quello che non
una cisterna grandissima e bellissima. g. m . cecchi, i-314: la
sm. e f. (plur. m . -i). autore di lavori di
sensualità elementare e fulgente. a. m . ortese, 7-188: di queste città
troppo stretta dipendenza dalla figura materna. m . corti, 39: « lo vado
e dei puledri dalla madre. m . friesner [« airone », 10-ii-1982
sogliono fare tali tori in simil casi. m . nicoletti, lxx-224: bianchi e
delle correnti interne di un partito soccombevano. m . leopardi, i-161: il comandante della
e così è diventato un 'demonio meridiano'. m . leopardi, 3-18: la società
$margiassatésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. dettato
vincolo matrimoniale, divorziare. m . leopardi, 2-22: secondo le regole
presa. s s m . villani, 10-59: benché'l subito
di attorniarla e smarrirla. f. m . zanotti [in muratori, cxiv-46-133]
/ piangendo vo cercando 'l mie iesù. m . palmieri, 1-9-39: chi in
destinatario (una lettera). m . cerrono, 299: le litere per
e diè volta con gli altri smarriti. m . palmieri, 1-9-27: sibilla,
. per morto. g. m . cecchi, 1-1-45: voglio andare in
: ho a speranza. m . savonarola, 22: non pono dormire
conduce alla perdizione o alla dannazione. m . palmieri, 2-28-1: se conscienza fusse
dell'azione di smascheramento delle strutture manicomiali. m . ferraris [« alfabeta »,
smigmàticó), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
. ant. rarefazione dell'aria. m . adriani, 3-5-291: perché al nome
smembrar se stesso a questa guisa scorse. m . adriani, i-36: lo ritenne
per importunità di altri. f. m . bonini, 1-ii-44: colui che ferma
si debba stimare unito e quasi continuo. m . adriani, vi-207: l'imperio
. che suscita discordie e contrasti. m . adriani, vi-176: le città hanno
; ma il rio natal smentisci. m . leopardi, i-64: morì nel 1806
ha a smentire! g. m . cecchi, 1-2-464: che cosa è
smeràldico, agg. (plur. m . -ci). letter. che brilla
-mercato di titoli di credito. m . morasso [« l'illustrazione italiana »
, sbevazzare. g. m . cecchi, i-289: io voglio e'
de caxo e de bone erbe. m . savonarola, 24: non pono dormire
: sminatore, sminamento, sminatura. m . cremasco [« panorama », 6-ix-1987
.. finirebbe per essere poco efficace. m . candito [« stampa sera »
, scema e sminuisce il terreno. m . cavalli, lii-1-222: essendo quella sola
è sminuita et è rimasa poca. m . cavalli, lii-3-103: si nutriscono.
(un senso). f. m . zanotti, 1-9-217: io poi sto
. - anche assol. m . fiorio, 230: le vene de'
§mimiòta, agg. (plur. m . -i). di smime. -anche