mettere tanta strada tra mezzo. = lat . intra 'dentro, nei limiti', per
sviluparla. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e andato (
= voce dotta, comp. dal lat . trans 'oltre'e da avaro (v
incerto: secondo alcuni, deriv. dal lat . mediev. trabum 'tenda'(
= comp. dal pref. tra- (lat . trans 'oltre') e da un denom
fatto alzando bene il piede'dèriv. dal lat . valcàre 'oltrepassare'o da varicàre 'allargare
palco', per incr. con il lat . trabs trabis 'trave'. chiose
chirurgi = voce dotta, lat . scient. vulvaria, deriv. dal
pudende esterne della = voce dotta, lat . volsèlla, deriv. da volsus,
= voce dotta, deriv. dal lat . vulsinii, antico nome di bolsevulvite,
germ. { vafra in un testo lat . del 1295); cfr. fr
capo. = voce dotta, lat . scient. wahlenbergia, deriv. dal
nuova guinea. = voce dotta, lat . scient wallàbia, deriv. dall'ingl
palmate. = voce dotta, lat . scient. washingtònia, deriv. dal
anche più. = voce dotta, lat . scient. wellingtònia, deriv. dal
. = voce dotta, lat . scient. wistaria o wistèria, deriv
cacti. = voce dotta, lat . scient. wittia, dal nome del
acquari. = voce dotta, lat . scient wolffìa, dal nome del medico
o arbusti. = voce dotta, lat . scient wrightia, dal nome del botanico
filariosi linfatica. = voce dotta, lat . scient. wuchereria, deriv.
occidentale. = voce dotta, lat . scient. wulfènia, deriv. dal
nel mediterraneo. = voce dotta, lat . scient xanthidae, deriv. dal nome
cerebrale. = voce dotta, lat . scient. xenon, dal gr.
rosse. = voce dotta, lat . scient. xanthorrhoea, comp. dal
giallo. = voce dotta, lat . xanthos, dal gr. ijavdóg (
giovanni lopez. = voce dotta, lat . scient. xanthoxylum, comp. dal
: sdentati. = voce dotta, lat . scient xenarthra, comp. dal gr
senza mercede. = voce dotta, lat . tardo xenodochium, dal gr. ^
altrui. = voce dotta, lat . scient. xenofihora, comp. dal
conchiglie. = voce dotta, lat . scient xenophoridae, dal nome del genere
sperimentazioni biologiche. = voce dotta, lat . scient. xenofius, comp. dal
erba. = voce dotta, lat . scient xerus, dal gr. §t|qóg
in australia. = voce dotta, lat . scient. xeromys -yos, comp.
xifie. = voce dotta, lat . xiphìas, dal gr. \ upog
. = voce dotta, lat . scient. xiphiidae, dal nome del
tartarughe. = voce dotta, lat . scient. xiphiplastron, comp. dal
(v. xifos) e dal lat . scient plastron (v. plastrone1)
'sifoide'. = voce dotta, lat . scient. xiphoides, comp. dal
rampichino. = voce dotta, lat . scient xiphorhynchus, comp. dal gr
dettagliato. = voce dotta, lat . scient xiphosura, comp. dal gr
aromatico. = voce dotta, lat . scient. xylobalsamum, dal gr.
legno. = voce dotta, lat . scient. xylocopa, comp. dal
i legni. = voce dotta, lat . scient xylophilus, comp. dal gr
solitari. = voce dotta, lat . scient xylopia, comp. dal gr
apprezzato. = voce dotta, lat . scient. ximenia, deriv. dal
erba. = voce dotta, lat . xiphion, dal gr. iicpiov,
(propriamente 'lapislazzuli') e di qui nel lat . sapphirus-, la provenienza della voce
voce it. proviene o dalla forma lat . o dal suo adattamento fr. saphir
e rivi peren = voce dotta, lat . scient. zamites, (v.