qual nuovo codice della = voce dotta, lat . theológus, dal gr. t>eox.
di questascienza. = voce dotta, lat . theorema -àtis, dal gr. oecógrina
e subiettiva. = voce dotta, lat . tardo theoretìcus, dal gr. oewqiixixóg
di dio. = voce dotta, lat . tardo theotocus, dal gr. fteoxóxog
. = adattamento su fare dal lat . tefefacère, comp. dal tema di
ti narro. = voce dotta, lat . tepère, di origine indeur.
nare. = voce dotta, lat . tepidare, denom. da tepìdus (
e dal tema dei comp. del lat . facére 'fare'; cfr. anche ingl
lavorio. = voce dotta, lat . tepor -òris, deriv. da tepóre
secondo. = voce dotta, lat . ter, avv. numer. di
della carne. = voce dotta, lat . eccles. therapeuta, dal gr.
(nel 1842), deriv. dal lat . tertìus (v. terzo).
= voce dotta, comp. dal lat . ter (v. ter) e
lomorfi. = voce dotta, lat . scient. terebellidae, dal nome del
di ferro indo. = dal lat . terèbrum (v. terebra),
agrumi. = voce dotta, lat . scient. terebinthales, deriv. dal
specie. = voce dotta, lat . terebinthizusa, traslitterazione di un gr.
simili. = voce dotta, lat . terebinthus, che è dal gr.
succhiatore perforante. = voce dotta, lat . scient. terebrantia, deriv. dal
l'infermo. = voce dotta, lat . terebrare, denom. da terèbra (
centrale. = voce dotta, lat . scient terebratula, deriv. da terebratus
officio. = voce dotta, lat . terebratio -ónis, nome d'azione da
conchiglia turcicolata. = voce dotta, lat . scient. terebridae, dal nome del
nel craneo. = voce dotta, lat . terèbrum, forma masch. di terèbra
eterodonti. = voce dotta, lat . scient teredinidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat . teres terètis, deriv. da terère
apprezzatidagli arabi. = voce dotta, lat . scient. terfezia, deriv. dal
sabbia. = voce dotta, lat . scient terfeciaceae, deriv. dal nome
= voce dotta, comp. dal lat . terga, plur. di tergum (
per bocca? = voce dotta, lat . tergemlnus, var. poetica di trigemìnus
: questi = voce dotta, lat . tergiversàri, comp. da tergum (
esterna dei fari degli = voce dotta, lat . tardo tergiversator -dris, nome d'agente
serrato nodo. = voce dotta, lat . tergum propr. 'pelle che ricopre il
la malmignatta. = voce dotta, lat . scient. theridiidae, deriv. dal
al giurassico. = voce dotta, lat . scient. theriodontia, comp. dal
= etimo incerto: forse deriv. dal lat . ter 'tre volte'. terlino,
latin de li romani. = dal lat . thermas, accus. di thermae (
lisbona ». = voce dotta, lat . thermae (plur.), dal
termi. = voce dotta, lat . termen (v. termine).
= voce dotta, comp. dal lat . ter, 'tre volte', e dal
pietra. = voce dotta, lat . tardo terminabllis, agg. verb.
parete rocciosa. = voce dotta, lat . tardo terminalis, deriv. da termìnus
delle eleagnoidi. = voce dotta, lat . scient terminalia, deriv. dal tardo
nel senato. = voce dotta, lat . terminare, propr. 'segnare il confine'
quella illuminata. = voce dotta, lat . tardo terminator -óris, nome d'agente
forza feudale! = voce dotta, lat . terminalo -ónis, nome d'azione da
intenderiano facilmente. = voce dotta, lat . terminus e termen -ìnis, di origine
miele. = voce dotta, lat . tardo termes -itis (servio, nel
trenta generi. = voce dotta, lat . scient. termitidae, deriv. dal
malesia. = voce dotta, lat . scient. termitoxeniidae, deriv. dal