la vecchia in bando. = lat . stare, di origine indeur.
cambogia. = voce dotta, lat . scient. thermosbaenacea, dal nome del
i marinai. = voce dotta, lat . thermopolìum 'bettola', comp. dal gr
scopo ornamentale. = voce dotta, lat . scient. thermopsis, comp. dal
il signif. n. 3 cfr. lat . mediev. ternarius (attestato a
da eliogabalo. = voce dotta, lat . ternarius, deriv. da ternus (
. bibliogr. temo. = dal lat . tardo ternìo -ónis 'insieme di tre elementi'
e molte. = voce dotta, lat . tardo ternitas -àtis, var. di
invidia. = voce dotta, lat . ternus, sing. di terni -òrum
teromorn. = voce dotta, lat . scient. theromorpha, comp. dal
). = voce dotta, lat . scient. theropithecus, comp. dal
. = voce dotta, lat . scient. theropsida, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat . ter (v. tre) e
dei cavalli che ridono. = lat . terra, di origine indeur.
fra le fessure delle rocce; cfr. lat . mediev. terracrepulus.
temefino / per canpare. = lat . mediev. terrafinis (nel x sec
v. terra); cfr. lat . mediev. terraticum (nel 1298)
= deriv. da terra-, cfr. lat . mediev. terralium, terraleum.
e celestiale. = da un lat . volg. * terraneus, deriv.
napol. e umbra), dal lat . terranéóla, deriv. dal volg.
. taranino 'ragnatela'), deriv. dal lat . tela (r. e
numero di terratelli. = dal lat . mediev. terratum (nel 1155 a
deriv. da terra 'terra'; cfr. lat . mediev. terracia o terrassia (nel
, con doppio suff.; cfr. lat . mediev. terrazanus.
= deriv. da terra-, cfr. lat . mediev. terazum (nel 1285)
dall'ingl. terrella, dimin. del lat . terra (v. terra),
deriv. da terreno, che è dal lat . terrenus (v. terreno1)
= deriv. da terreno1-, cfr. lat . tardo terrenitas -àtis \ voce regi-
vita mena. = voce dotta, lat . terrenus, deriv. da terra (
caso. = voce dotta, lat . terrenum, forma sostant. dell'agg
di ragione. = voce dotta, lat . terribllis, deriv. da terrere 'atterrire
scavate nel terreno), che è dal lat . mediev. terrarìus marziani travestiti
-megadrili. = voce dotta, lat . terricòla (passato anche nella terminologia
terricosi. = voce dotta, lat . umanistico terricosus (alberti), deriv
rivederlo. = voce dotta, lat . terriculamentum (apuleio), deriv.
spelunca. = voce dotta, lat . terricùlum, propr. 'spauracchio', deriv
. n. 2, cfr. anche lat . mediev. terrarius e fr.
terrifier. = voce dotta, lat . terrificare, denom. da terrifìcus (
, = voce dotta, lat . terrifìcus, comp. dai temi di
comp. da terra e dal suff. lat . -formis (da forma 'forma'
inverno. = voce dotta, lat . terrigena, comp. da terra e
secondo il dei potrebbe forse essere dal lat . tardo terrigenus (v. terrigeno)
. = voce largamente attestata nel lat . mediev. (terrina, nel
di esecuzione. = voce dotta, lat . tardo territorialis, deriv. da territorìum
casa-base). = voce dotta, lat . territorìum, deriv. da terra (
rilasciata. = voce dotta, lat . tardo territio -ónis, deriv. da
comp. da terra e dal tema del lat . gignere 'generare'. terrolina
timore. = voce dotta, lat . terror -òris, deriv. da terrère
temisi. = deriv. dal lat . terrère (v. terrore),
] lavi. = voce dotta, lat . mediev. tersorium (nel 1077)