anche in aree contermini e attestata nel lat . mediev. nelle forme tolpo (nel
etimo incerto: forse da ricondurre a un lat . region. * toma, che
vale a dire la stessa base del lat . tomacùlum (v. tdmasella),
, fanno risalire la voce ora al lat . tumor -oris 'rigonfiamento', ora al gr
della campagna', che è probabilmente dal lat . latomia, dal gr. baronia 'cava
di xéfxvo) 'io taglio', attraverso il lat . mediev. tomaria (nel 1319 a
tornasela 'braciole con ripieno'), da un lat . volg. * tomacella (cfr.
la pelle. = voce dotta, lat . tardo tragoediogràphus, che è dal gr
acquitrinose. = voce dotta,, lat . tardo tragelàphus (passato poi nel linguaggio
salvini, v-1-2-3: 'tragemati'xgayénaxa; lat . 'scitamenta', 'bellaria', confetture,
la traggea. = voce dotta, lat . tragemàtum, dal gr. tgayena -axog
dal venez. traghetàr, che è dal lat . tardo traiectàre (v. tragittare)
così come siamo. = dal lat . tragicus, calco del gr. teayixóg
della repubblica. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da un
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. tragus, che è dal
sec. xiv), che è dal lat . tragitta, deriv. da trahere
ciel spezzato e zoppo. = dal lat . tragitta (vairone), deriv.
egitto. = voce dotta, lat . tragus (passato poi nel linguaggio scient
rami rosseggiaci. = voce dotta, lat . tragos o tragum (passato poi nel
di plinio. = voce dotta, lat . tragopan -ànis (passato anche alla terminologia
carote. = voce dotta, lat . tragopogon -ónis, dal gr. xpayojtgiycov
cognosce. = voce dotta, lat . tragorigànus e tragorigànum, dal gr.
famiglia ombrellifere. = voce dotta, lat . scient. tragoselinum, comp. dal
ti dice. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da grande1
sol traguarda. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da guardare
o tragulàrio? = voce dotta, lat . tragularius, deriv. da tragula (
sessi. = voce dotta, lat . scient. tragulidae, dal nome del
graziose. = voce dotta, lat . scient. tragulus, deriv. dal
movereste! = voce dotta, lat . traianus, dal nome dell'imperatore romano
delle necessitati. = voce dotta, lat . tardo traiectàre propr. 'gettare al di
casa. = voce dotta, lat . traiectus, deriv. da traicère,
siano proiecti. = voce dotta, lat . traiectura, nome d'azione da traicère
. traiettoria. = voce dotta, lat . traiectìo -bnis, deriv. da traicère
trana alle mascelle'. = da un lat . volg. * traginàre, che è
conformità con l'esito metaplasmatico tradire dal lat . tradire, cfr. anche il fr
svergognata. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e dal superi
tralatizio. = voce dotta, lat . tralaticius, var. di translaticlus (
il magliuolo. = da un lat . * tràlux per tràdux (da traducère
si ribellaro. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da leale1
e traleggiere. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da leggero
v.), che rende il lat . perlevis (in cicerone).
melodie. = voce largamente attestata nel lat . mediev. (terlixa nel 1300
di vidor), che è da un lat . volg. hrilicius, agg. del
in tralice. = dal lat . trilix -icis, propr. 'tessuto di
non traligna. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da linea
un zero. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da [
tranetto servaggio. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da lordo
ha impresa. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre * e da
v.), che rende il lat . peraltus. tralucènte (pari
traluce. = voce dotta, lat . tralùcere, per translucère (in lucrezio