= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
voce sarda, comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
si dice 'starnare'. = da un lat . volg. * extarnàre, per il
= voce sen., da ricondurre al lat . sternére 'gettare a terra', forse
tomo. = voce dotta, lat . sternutano -dnis, nome d'azione da
delli spinti. = voce dotta, lat . sternutamentum, nome d'azione da sternutare
la bestia starnuta. = dal lat . sternutare, forma iter, di sternubre
tèrtium non datur, sm. lat . nella logica aristotelica e scolastica,
libero. = voce dotta, lat . tertiana [febris], deriv.
. da terzana1-, cfr. anche il lat . mediev. tertianarius. terzanèlla1
, fr. ant. tercenelle, lat . mediev. tersanellum o terzanellum.
(terzaról), attestata nel lat . mediev. (tertiarolo nel sec.
, con doppio suff.; cfr. lat . mediev. terzarium 'misura per
tre luoghi. = voce dotta, lat . tertiàre 'ripetere per la terza volta'e
chiese. = voce dotta, lat . tertiarìus, deriv, da tertìus (
che è la verità. = lat . tertìus, ordinale di tres (v
dello spagn. lercio, che è dal lat . tertìus (v. terzo1).
decimo? = voce dotta, lat . tertiusdecìmus, comp. da tertìus (
entrare nella vostra tasca. = lat . mediev. terciolus o tertiolus (nel
nel sec. xii), da un lat . volg. * tertiòlus, dimin
di dio. = voce dotta, lat . tardo thesaurarium (in cassiodoro),
era stato occulto. = dal lat . tardo thesaurarius (v. tesaurario2)
organismo). = voce dotta, lat . eccles. thesaurizàre, denom. da
tesauro. = voce dotta, lat . thesaurum, dal gr. fhioavpóg,
/ tesèio. = voce dotta, lat . theseìus, che è dal gr.
.). = voce dotta, lat . thesis, che è gr. ftéoig
arianna. = voce dotta, lat . scient. thesium, dal gr.
.. 'tesorone'. = dal lat . thesaurus (v. tesauro).
come rinfrescante. = voe dotta, lat . scient. thespesia, dal gr.
bella diva. = voce dotta, lat . thespiàcus, deriv. dal nome thespìae
aganippe. = voce dotta, lat . thespìus, deriv. dal nome thespìae
= voce di area seti, attestata nel lat . mediev. nelle forme texarius e
liberare? = voce dotta, lat . thessàlus, dal gr. 0eooax.
machia. = voce dotta, lat . tessella, dimin. di tessera (
natrice tessellata. = voce dotta, lat . tessellatus, deriv. da tessella (
.). = voce dotta, lat . tessera, forse riduzione di un gr
. = voce dotta, lat . tesserarìus, deriv. da tessera (
sincopata di tessitura, probabilmente rifatta sul lat . textùra. tessutàio, sm
tissu (nel sec. xiii) e lat . mediev. tessutum (nel 1401
purezza dell'oro', che è dal lat . testu (v. testa2 e testo2
assai lodevoli. = voce dotta, lat . tolerabìlis, agg. verb. da
= voce dotta, comp. dal lat . totus (v. toto1) e
= voce dotta, comp. dal lat . totus (v. lòto1),
pini. = voce dotta, lat . volitare, intens. di volare (
. di colummre, che è dal lat . culumbùla, dimin. di columba (
è pien l'inferno. = lat . voluntas -àtis, deriv. dal tema
infermità volontaria. = voce dotta, lat . voluntarìus, deriv. da voluntas -àtis
= etimo incerto: la voce ricorre nel lat . mediev. bulparia'porta di chiusura di
habet! » = voce dotta, lat . vulpecula, dimin. di vulpes (