stolto. = voce dotta, lat . tolerandus, gerund. di toleràre (
chiamai angeli. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da beato
dotta, formata per incr. tra il lat . trabs trabis (v. trabe)
lunghe. = voce dotta, lat . trabècula, propr. dimin. di
= voce dotta, comp. dal lat . trabècula (v trabècola) e da
= voce dotta, comp. dal lat . trabècula (v. trabècola) e
trabellire. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da [
dille columne. = deriv. dal lat . trabs trabis (v. trave)
trabevono tacque. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da bere
= var. di trabbocchetto1, attestata nel lat . mediev. traberchelo (nel xv
si trabuca. = comp. dal lat . [in] tra (v.
uscio. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da bussare
si tracambia. = comp. dal lat . intra (v. tra) e
ongni fiata. = comp. dal lat . intra (v. tra) e
si tracanna. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da un
dialetti seti e merid., dal lat . zizyphus (v. zizito).
raggiati. = voce dotta, lat . scient zoantharia, deriv. dal nome
tentacoli. = voce dotta, lat . scient zoanthidea, deriv. dal nome
vivente. = voce dotta, lat . scieni zoanthus, comp. dal gr
nord. = voce dotta, lat . scient. zoarces, dal gr.
sviluppate. = voce dotta, lat . scient zoarcidae, deriv. dal nome
legno fradicio? = dal lat . socculus, dimin. di soccus (
nascite. = voce dotta, lat . zodiàcus, dal gr. £cpòiaxóg,
toraciche. = voce dotta, lat . scient. zoaea, deriv. dal
acqua. = voce dotta, lat . scient. zomoterapeia, comp. dal
determinato. = voce dotta, lat . zona, dal gr. £cbvn 'cintura'
zonitidi. = voce dotta, lat . scient zonites, deriv. dal class
mondo. = voce dotta, lat . scient. zonitidae, dal nome del
poseno in via. = dal lat . mediev. zonus (a venezia nel
una zona. = voce dotta, lat . zonula, dimin. di zona (
tema di tpégco 'porto'; cfr. lat . zoophòrus o zophórus (sm.)
acque putrescenti. = voce dotta, lat . scient. zooglea, comp. dal
. = voce dotta, lat . scient zoonosis, comp. dal gr
sale. = voce dotta, lat . zopissa, dal gr. tomiooa 'pece
= voce venez., attestata nel lat . mediev. zaupum e affine al
tropicali. = voce dotta, lat . scient. zoraptera, comp. dal
marina. = voce dotta, lat . zoster -iris (passato nella terminologia
zostera. = voce dotta, lat . scient. zosteraceae, dal nome del
[erpete] zoster e dal suff. lat . -formis (che è da forma
zorotypus. = voce dotta, lat . scient. zorotypidae, dal nome del
= etimo incerto: forse dal lat . tardo idioticus, che è dal gr
zucaro per zucchero e dal tema del lat . fluire 'scorrere', sul modello di mellifluo
per uccider le persone. = dal lat . tardo cucutla (v. cocuzza)
e dal tema dei comp. del lat . ferre 'portare, produrre'. zuccherifìcio
. saccaro1); cfr. anche il lat . mediev. zucarum rosatum (a venezia
nomi d'azione dei comp. del lat . facére 'fare'. zuppigno,
, friul. e istriana, attestata nel lat . me- diev. (ludus ad
chirla curia, che risale a un lat . volg. * currulus (v.
suo zuta. = forma erronea del lat . zura, di origine africana.
zigomi. = voce dotta, lat . scient. zygion, dal gr.