cultura. = voce dotta, lat . typhon -ònis, che è dal gr
. = voce dotta, lat . typhon -ònis, deriv. dal gr
coltivate. = voce dotta, lat . scient. typhùla, deriv. dal
e sardo tigia 'tomaia', che è dal lat . tibia (v. tibia)
travicello. = voce dotta, lat . tigillum, dimin. di tignum (
a narrarli. = voce dotta, lat . tigillus (v. tigillo1).
nella florida mia capellatura. = dal lat . tilia, di origine incerta; per
polipetale. = voce dotta, lat . scient. tiliaceae, dal nome del
di tiglio duro. = da un lat . volg. * tìlius, per il
, ginepri e pinastri. = dal lat . tardo tiniatìca [herba], forma
bene che non tignino. = dal lat . tardo tineàre, denom. dal class
lui longitudine. = voce dotta, lat . tignum (v. tigillo).
chi ha vigne. = dal lat . tardo tinéola, dimin. di tinéa
ar- coreggiare. = dal lat . tardo tineosus o tiniosus, deriv.
= voce istriana, deriv. dal lat . tugurìum (v. tugurio);
ordine marsupiali. = voce dotta, lat . scient. thylacinidae, dal nome del
tilacino. = voce dotta, lat . scient. thylacininae, dal nome del
tasmania. = voce dotta, lat . scient. thylacinus, deriv. dal
né pietà. = voce dotta, lat . tigris, che è dal gr.
porpora. = voce dotta, lat . scient. tigridia, deriv. dal
al masch., deriv. dal lat . titùlus 'segno, titolo'attraverso una forma
piante. = voce dotta, lat . scient. tylenchidae, dal nome del
. = voce dotta, lat . scient. tylenchulidae, dal nome del
pericolo. = voce dotta, lat . scient. tiliqua, di origine incerta
sulla terra. = voce dotta, lat . scient. tillandsia, dal nome del
. = voce dotta, lat . scient. tillètia, dal nome del
delle graminacee. = voce dotta, lat . scient. tilletiaceae, dal nome del
molto sviluppata. = voce dotta, lat . scient. tillodontia, comp. dal
la tiloforina. = voce dotta, lat . scient. thylophora, comp. dal
nuova guinea. = voce dotta, lat . scient. thylogale, comp. dal
piede calloso. = voce dotta, lat . scient tylopoda, comp. dal gr
africa meridionale. = voce dotta, lat . scient. tylosaurus, comp. dal
capo. = voce dotta, lat . scient timalia, di etimo incerto.
dorso. = voce dotta, lat . scient. timalidae, dal nome del
timallo. = voce dotta, lat . scient. thymallidae, dal nome del
ticino. = voce dotta, lat . scient. thymallus, dal lat.
, lat. scient. thymallus, dal lat . tardo thymallus, che è dal
va. = voce dotta, lat . thymbra, dal gr. thjuppa.
un piede. = voce dotta, lat . thymbraeum, dal gr. fhjupgùov.
tuo. = voce dotta, lat . thymbraeus, dal gr. ©uuppaìog,
comp. da timbro1 e dal tema del lat . faelre 'fare', sul modello
sostant. timèle (alla lat . tìmelé), sf. archeol.
dette. = voce dotta, lat . tardo thymele e thimela, dal gr
è servitù. = voce dotta, lat . timiaitas -àtis, deriv. da timìdus
6-iii-613: veggio i = voce dotta, lat . thymum o thymus, che è dal
deputate alla prima = voce dotta, lat . timìdus, deriv. da timère (
(nel 1857), deriv. dal lat . thimum (v. timo1
al remo'. = dal lat . tardo timo ònis, per il class
, con suff. frequent; cfr. lat . tardo tympanizare (che è dal
= voce dotta, deriv. dal lat . tympanìum, che è dal gr.