. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
spolverare * e dal tema dei comp. lat . di facère 'fare', col
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
strepitoso. = voce dotta, lat . tardo stasìmum, dal gr. oxótoifxov
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
ho pregato, e pianto. = lat . tardo testa (in ausonio, iv
mortario prestano lo responso. = lat . testa, propr. 'guscio [di
= voce dotta, deriv. dal lat . textus, part. perf. di
testacio cioè calcestruzzo. = dal lat . testacius, per testacèus (v.
acque stagnanti. = voce dotta, lat . scient. testacea, neutro plur.
europa. = voce dotta, lat . scient. testacella, deriv. dal
specie. = voce dotta, lat . scient testacellidae, dal nome del genere
d'aria. = voce dotta, lat . testacèus, deriv. da testa (
. = voce dotta, lat . testamentarius, deriv. da testamentum (
avevi orecchi. = voce dotta, lat . crist. testamentum (in tertulliano)
. tòte), che è dal lat . testa (v. testa1).
rizzoli. = voce dotta, lat . testator -dris, nome d'agente da
son detti. = voce dotta, lat . testatio -dnis, nome d'azione da
dio ». = voce dotta, lat . testis, deriv. da un *
con doppio suff., per tradurre il lat . testéus. testéso,
sabbia. = voce dotta, lat . scient. testicardines, comp. dal
fiappi'. = voce dotta, lat . testiculus, dimin. di testis,
'volpe', come parziale italianizzazione del lat . mediev. testiculus vulpis.
santità. = voce dotta, lat . testificati ^ -ónis, nome d'azione
aguzzo. = voce dotta, lat . textuis, agg. verb. da
per dilettare. = voce dotta, lat . testimonia, plur. di testimonìum (
lo fecero. = vove dotta, lat . tardo testimonialis, deriv. da testimonìum
cristo. = voce dotta, lat . testimonìum, propr. 'testimonianza, attestazione'
'testimonianza, attestazione', passato poi nel lat . tardo al signif. concreto di 'chi
ai giustiniano. = voce dotta, lat . textus, propr. 'tessuto, intrecciato'
non i testi. = dal lat . testu 'coperchio'e poi 'vaso di terracotta'
cela. = voce dotta, lat . textus, part. perf. di
= voce dotta, comp. dal lat . testis 'testicolo'e dal gr. -oeiór|g
= voce di area lucch., dal lat . textorlum, deriv. da textorìus (
di testole. = dal lat . testala (v. testula).
2-xiv-32: = voce dotta, lat . textor -òris, nome d'agente da
, monete, svanzi- = voce dotta, lat . textorìus, agg. verb. da
k. david), comp. dal lat . testis 'testicolo'e ster [of \
di festucchio, fistucchio (che è dal lat . tardo festuculum, forse deriv.
meroe testudinato. = voce dotta, lat . testudinatus, deriv. da testudo -ìnis
con mano. = voce dotta, lat . testudo -ìnis (v. testudo)
italia. = voce dotta, lat . scient. testudinidae, deriv. dal
certi testugginoni sbardellati. = da un lat . volg. * testùgo -ìnis, per
suo genio. = voce dotta, lat . textura, nome d'azione da texére