appena accennata. = voce dotta, lat . scient. staticus, dal gr.
il testugginato. = voce dotta, lat . tardo tetrastylos, dal gr. tetgùotvxog
gli appiccichino. = voce dotta, lat . tetrastròphos, comp. dal gr.
(v. tetrarca) e dal lat . stropha (v. strofa).
raggi. = voce dotta, lat . scient. tetractinellida, del nome del
della consacrazione. = voce dotta, lat . mediev. tetravelum (tetravilium a roma
ghiribizzi. = voce dotta, lat . tetricìtas -àtis, deriv. da tetrìcus
potrebb'essere. = voce dotta, lat . tetrlcus, denv. da taeter -tri
umida natura. = voce dotta, lat . tardo tetrinnìre (di origine onomat.
t'eri. = voce dotta, lat . taeter -tri, di origine incerta.
far due pive ferrarese. = lat . * titta 'capezzolo', voce infantile di
pennate. = voce dotta, lat . scient. tectaria, deriv. dal
ecc. = voce dotta, lat . scient. tectibranchiae, comp. dal
tettibranchi. = voce dotta, lat . scient. tectibranchiata deriv. da tectibranchiae
comp. da tetto1 e dal sufi. lat . -formis (da forma 'forma'
etc. = voce dotta, lat . scient. tettigometra, dal gr.
locuste. = voce dotta, lat . scient. tettigometridae, dal nome del
di latreille. = voce dotta, lat . scient. tettigònia, dal gr.
fitofagi. = voce dotta, lat . scient. tettigonidae, dal nome del
teucrio. = voce dotta, lat . tèucrion (passato nel linguaggio scient.
e achei. = voce dotta, lat . teucrus (plur. teucri),
, antifilosofia. = voce dotta, lat . tardo theurgia, dal gr. fteovpyla
calamari. = voce dotta, lat . scient. teuthidea, dal nome del
anno teutone. = voce dotta, lat . teutónus, di origine germ.
. 83. = voce dotta, lat . teutonicus, deriv. da teutónus (
de tevertini. = voce dotta, lat . tiburtinus (v. tiburtino).
seme. = voce dotta, lat . scient. thevetia, dal nome del
voce dotta, deriv. dal tema del lat . texére (v. tèssere).
fili. = voce dotta, lat . textura, nome d'azione da texére
responsabili. = voce dotta, lat . scient theilaria, dal nome del microbiologo
computer. = voce dotta, lat . thesaurus, dal gr. fhioauyóg,
(nel 1842), deriv. dal lat . thule, nome greco di un'
lo schiuse. = voce dotta, lat . tiburs -urtis. tiburtino (
della tiburtina? = voce dotta, lat . tiburtinus, deriv. da tibur -uris
seriche. = deriv. dal lat . tiburtus, nome del fondatore della città
canton ticino. = voce dotta, lat . tardo ticinensis, deriv. da ticènus
. = voce dotta, lat . scient. tychonicus, deriv. da
comi. = voce dotta, lat . scient. tychorrhynus, comp. dal
dire orazioni e uffizi. = dal lat . tepidus, deriv. da tepère 'essere
ch'attender convieni. = dal lat . mediev. tera, teria (nel
anelerà. = voce dotta, lat . thyesteus, dal gr. ©uéoxaog,
acquatici. = voce dotta, lat . thypha (passato in seguito nella terminologia
genere tifa. = voce dotta, lat . scient. thyphaceae, dal nome del
alternato. = voce dotta, lat . scient. typhales, dal nome del
con escrementi. = voce dotta, lat . scient. typhoeus, dal gr.
di meleto. = voce dotta, lat . tifemas -atis, deriv. dal toponimo
25 mm. = voce dotta, lat . scient. tiphiidae, dal nome del
cecale. = voce dotta, lat . scient. typhlitis, deriv. dal
intestino cieco. = voce dotta, lat . scient. typhlomys, comp. dal
mascella superiore. = voce dotta, lat . scient. typhlopidae, dal nome del