di scuola. = voce dotta, lat . tardo tympanista, dal gr. xu|
canti nuziali. = voce dotta, lat . tardo tympanistria, dal gr. xu|i7tavioxpia
. = voce dotta, lat . tardo tympanites, dal gr. xun7tavlxr
neoclassici. = voce dotta, lat . tympanitìcus, deriv. da tympanites (
cii-vi-265: trovammo molte tinaccie. = lat . tina 'boccia con coperchio per vino',
genere tinamo. = voce dotta, lat . scient tinamidae, deriv. dal nome
cripturiformi. = voce dotta, lat . scient. tinamiformes, comp. dal
v. tinamo) e dal suff. lat . -formis (da forma forma')
. = voce dotta, lat . scient. tinamus, dallo spagn.
tincóne (v.). = lat . tardo tinca, di origine incerta (
eteroneuri. = voce dotta, lat . scient. tineidae, dal nome del
appennino. = voce dotta, lat . scient. tingis -idis, di origine
etiopo nero. = voce dotta, lat . tingitanus, deriv. da tingis,
ali. = voce dotta, lat . scient. thynnidae, deriv. dal
consacrato. = voce dotta, lat . tinnire, di origine onomat.
orechia. = voce dotta, lat . tinnitus, deriv. da tinnire (
. tinnitus àurium, locuz. lat . medie. acufeni di origine labirintica
origine labirintica. = locuz. lat . propr. 'tintinnio delle orecchie'.
= voce dotta, comp. dal lat . thynnus (v. tbnno) e
suo buco. = voce dotta, lat . tinnulus, deriv. da tinnire (
delle colombe. = voce dotta, lat . tinnunculus 'uccello dei falchi', forse di
piangere come un asino. = dal lat . tardo tinus, forma parallela del class
(v.). = dal lat . linda, pari. pass. femm
attrattiva. = voce dotta, lat . tintinnabulum, deriv. da tintinnare (
paolo. = voce dotta, lat . tintinnare, di origine onomat.;
bicchierino. = voce dotta, lat . scient. tintinnidae, deriv. dal
del genere tintinnus, che è dal lat . tardo tintinnus (v. tintinno)
le orecchie. = voce dotta, lat . tintinnire, var. metaplasmatica di tintinnare
folce. = voce dotta, lat . tardo tintinnus e tintinnum 'campanello',
nico nessun rapporto. = dal lat . tardo tinctor, -òris, nome d'
= deriv. da tintore-, cfr. lat . mediev. tinctoria 'bottega del tintore'.
dal fr. tinctorial, deriv. dal lat . tinctorìus (v. tintorio).
vitigno tintore. = voce dotta, lat . tinctorìus, agg. verb. da
istà male. = dal lat . tinctura, nome d'azione da tingere
e da un deriv. dal lat . aurum 'oro'. tiobacillo,
freìov (v. tio1) e dal lat . odo 'otto', perché ha 8
ambienti sulfurei. = voce dotta, lat . scient thiorhodaceae, deriv. da tiorhod
. solforodobatterio. = voce dotta, lat . scient thiohodobacterium, comp. dal gr
ùeìov (v. tio1) e dal lat . scient. rhodobacterium (v. rodobatte-
che rappresentano. = voce dotta, lat . tardo typìcus, che è dal gr
tifo1 e dal tema dei comp. del lat . faelre 'fare', sul modello del
da un veriv. dei comp. del lat . facère 'fare'. tipino
o al sottoregno (e corrisponde al lat . scient. phylum). -esemplare
, accidioso. = voce dotta, lat . typus, dal gr. xùjiog 'impronta
longlegs. = voce dotta, lat . scient. tipula, che è dal
. scient. tipula, che è dal lat . class, tippùla, tippulla e
nutrimento. = voce dotta, dal lat . scient tipulidae, dal nome del genere
del tiranno'. = voce dotta, lat . tyrannicidìum, deriv. da tyrannicida (
d'uomo. = voce dotta, lat . tyrannìcus, dal gr. rugawixóg,
vistosi. = voce dotta, lat . scient. tyrannidae, dal nome del