pisa. = voce dotta, lat . statarìus, deriv. da status (
nei giardini. = voce dotta, lat . scient. stàtice, dal gr.
dotta, comp. da tetano e dal lat . -formis, (che è da
tetano. = voce dotta, lat . tetànus, propr. 'tensione convulsiva di
in cantina. = voce dotta, lat . taeterrìmus, superi, di taeter (
madre di achille), attraverso il lat . tethys -yos e thetis -idis, confusi
quattro ventose. = voce dotta, lat . scient. tetrabothridea, comp. dal
quattro branchie. = voce dotta, lat . scient. tetrabranchiata, comp. dal
(v. tetrarca) e dal lat . branchia 'branchia'. tetrabromuro, sm
coma. = voce dotta, lat . scient. tetracerus, comp. dal
). = voce dotta, lat . scient. tetracorallia, comp. dal
sovrapposte). = voce dotta, lat . tardo tetras -àdis, dal gr.
altri due. = voce dotta, lat . scient. tetraaynamia, deriv. da
più lunghi. = voce dotta, lat . scient. tetradynamus, comp. dal
si chiamavano. = voce dotta, lat . tardo tetradrachmum, dal gr. tetgàògax
facilmente sopportabile. = voce dotta, lat . tardo tetrapharmacum, dal gr. tetga
degli squali. = voce dotta, lat . scient. tetraphyllidea, comp. dal
stimmi distinti. = voce dotta, lat . scient. tetragynia, comp. dal
. = voce dotta, dal lat . scient. tetragnata, comp. dal
incompleti. = voce dotta, lat . scient. tetragònia, dal gr.
genere tetragònia. = voce dotta, lat . scient. tetragoniaceae, dal nome del
cerchio. = voce dotta, lat . tardo tetragonismus, dal gr. xetgayioviotióg
della geometria. = voce dotta, lat . tardo tetragonus, dal gr. xexgàyojvog
angoli distintissimi. = voce dotta, lat . scient. tetragonolobus, comp. dal
il tetragonuro. = voce dotta, lat . scient. tetragonuridae, dal nome della
quadrangolare. = voce dotta, lat . scient. tetragonurus, comp. dal
a misteri. = voce dotta, lat . \ nomen] tetragrammaton, dal gr
robilia. = voce attestata nel lat . mediev. nella forma setracta (nel
a sdruccioli. = voce dotta, lat . tetramètrus, dal gr. tttgà|xetgog,
saptoti. = voce dotta, lat . tetraptótos, dal gr. xexqàjmoxog,
mediterraneo. = voce dotta, lat . scient. tetrapturus, comp. dal
'tetrarca'. = voce dotta, lat . tardo tetrarcha, dal gr. xexpàqxiig
abaco. = voce dotta, lat . tetrans -antis, dal gr. xexqàg
realtà mancano. = voce dotta, lat . scient. tetraodon -ontis, comp.
). = voce dotta, lat . scient. tetraonidae, deriv. dal
fagianidi. = voce dotta, lat . scient. tetraoninae, deriv. dal
). tetrapànace, sm. lat . scient. genere di piante della
litografie. = voce dotta, lat . scient. tetrapanax -acis, comp.
(v. tetrarca) e dal lat . scient. panax -acis (v.
tardo impero. = voce dotta, lat . tardo tetrapylum, dal gr. xexqùjuaov
asia. = voce dotta, lat . scient. tetraogallus, comp. dal
. n. 5, cfr. lat . scient. tetrapoda. tetrapodìa
= voce dotta, lat . tetrarchìa, dal gr. rergagxla,
elasmobranchi. = voce dotta, lat . scient. tetrarhynchidea, deriv. dal
sillabe. = voce dotta, lat . tardo tetrasyllàbus, dal gr. tergaci
signif. n. 2, cfr. lat . scient. tetraspòra. tetrasporacee,
trasporali. = voce dotta, lat . scient. tetrasporaceae, deriv. dal
nelliali. = voce dotta, lat . scient. tetraxonia e tetraxonida (v
quattro file. = voce dotta, lat . tetrastichus, dal gr. xexgàcmxog propr
aracnidi. = voce dotta, lat . scient. tetrastichus, dal gr.