scrittura. = voce dotta, lat . tardo symbolìcus, dal gr. ovufioxixóg
comp. da sodo e dal tema del lat . facète 'fare'. sòdio,
verde. = voce dotta, lat . scient. sodium (coniato nel 1807
davy), deriv. dal lat . mediev. soda (v. soda
= comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da ditello (v
bambino. = voce dotta, lat . tardo sodomìa, deriv. dal nome
condannato al rogo come sodomita perché odiato lat . mediev. la voce ricorre nella forma
sldòm attraverso il gr. zóòona e il lat . sodóma. sodomiti, bugiardi
biblica di sodoma. = voce dotta, lat . tardo (eccles.) sodomita,
. 5. = voce dotta, lat . sodomitìcus, deriv. da sodóma (
. = comp. dal pref. lat . sub-, con valore intens.,
che 'l modo sprezzi. = dal lat . tardo sufferentta, deriv. dal class
= comp. dal pref. lat . sub-'sotto', con valore attenuativo,
altra vi soffia su. = dal lat . sufflàre, comp. da sub 'sotto'
una fistola overo zampogna. = dal lat . tardo (eccles.) sufflatorìum,
miei bisogni. = voce dotta, lat . suffigére, comp. da sub 'sotto'
da gatti. = da un lat . volg. * suffìctus, per il
nave sotto acqua suffoca. = dal lat . suffocare, comp. da sub 'sotto'
. = comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da un deriv
e sostenta. = voce dotta, lat . suffulcìre, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da fomentazione (v
a tentoni gli oggetti. = dal lat . suffundère, comp. da sub 'sotto'
= comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e forare (v.
? = comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da un deriv.
e vaghissima città = voce dotta, lat . suffuscus, comp. dal pref.
mala barata. = da un lat . volg. * suffracta, femm.
ve le immersi. = dal lat . tardo su / fngìdus, comp.
. = comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da fremente (v
. = comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e frenare (v.
frenare); cfr. anche il lat . suffrenatto -ónis 'imbrigliamento'. soffrènsa
. = comp. dal pref. lat . sub-, con valore attenuativo, e
che soffre e dura. = dal lat . volg. * suffenre, per il
negli occhi. = voce dotta, lat . suffuslo -dnis, nome d'azione da
significato. = voce dotta, lat . sophisma, dal gr. oócpionct -axoc
= voce dotta, lat . sophista, gr. oocpiaxf] g
della fede. = voce dotta, lat . mediev. sophisticari, denom. dal
nome d'azione da sofisticare, cfr. lat . mediev. sophisticatìo-dnis. sofisticherìa
secoli fa. = voce dotta, lat . scient. sophora, dall'ar.
son ben antico. = dal lat . * suffrangere, comp. dal pref
.). = voce dotta, lat . sophistteus, dal gr. ootpumxóg,
l'informazione. = voce dotta, lat . sophus, dal gr. crcxpóg 'saggio
suddetta. = voce dotta, lat . sogdianus, deriv. dal gr.
panoramicato a sinistra. = dal lat . mediev. subiectivus, deriv. da
per marito un soggettane. = dal lat . tardo subiedum (v. subietto2)
non vi è re. = dal lat . subiectìo -ònis, nome d'azione da
. = comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da ghignare (v
. = comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da giogaia2 (v
per soggiogarsi a dio. = lat . tardo subiugàre, comp. dal pref
insolenti mire. = voce dotta, lat . tardo subiugator -dris, nome d'agente
dire gabelle. = voce dotta, lat . tardo subiugatìo -onis, nome d'azione