piano. = voce dotta, lat . silvanus, der. di stiva (
mondane. = voce dotta, lat . silvanus, deriv. da silva (
magazzini. = voce dotta, lat . silvanus, passato al linguaggio scient.
con aceto. = voce dotta, lat . silvestris, deriv. da stiva (
attemberg nel 1877, deriv. dal lat . [pinus] silvestris (v.
novo. = voce dotta, lat . scient. sylvia, dal class,
fiori bianco-rosei. = deriv. da lat . silva (v. selva).
nella corsa. = voce dotta, lat . scient. sylvicapra, comp. dal
= voce dotta, deriv. dal lat . scient [pinus] silv [estris
provocare. = voce dotta, lat . silvicóla, comp. da silva (
= voce dotta, comp. dal lat . silva o dall'ital. selva (
insettivoro. = voce dotta, lat . scient. sylviidae, dal nome del
. = voce dotta, lat . scient. sylvilagus, comp. dal
. scient. sylvilagus, comp. dal lat . sylva, var. grafica del
). = voce dotta, lat . sylvina (termine coniato nel 1832 da
fera. = deriv. dal lat . silva (v. selva).
vesuvio. = deriv. dal lat . scient. [sai digestivus] sylvii
aperto hiato. = voce dotta, lat . sima, femm. sostant. di
ferruginosa'. = voce dotta, lat . scient simaba, da una voce indigena
meridionale. = voce dotta, lat . scient. simarouba o simaruba, adattamento
tropicale meridionale. = voce dotta, lat . scient. simaroubaceae o simarubaceae, dal
delle maggiori. = deriv. dal lat . sembella, comp. dal pref.
avranno gliassoziati. = voce dotta, lat . symbola propr. 'contributo in denaro per
= comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da un deriv.
dal grave all'acuto. = lat . succurrère, comp. dal pref.
all'altro, al = voce dotta, lat . tardo sociabttis, agg. verb.
al = comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da coscio (v
stato. = voce dotta, lat . socialis, deriv. da soclus (
ambientali). = voce dotta, lat . socialitas -àtis, deriv. da socialis
settentrionale). = voce dotta, lat . tardo sociatìo -ònis 'unione', nome d'
insetti. = voce dotta, lat . societas -àtis, deriv. da socìus
andava prendendo forme socievoli. = dal lat . sociabllis, agg. verb. da
= voce dotta, comp. dal lat . socius (v. socio) e
del ricco. = voce dotta, lat . socìus, di origine indeur.
= comp. dalla pref. lat . sub 'sotto'e da conduttore (v
e contumacia? = voce dotta, lat . socordia, deriv. da socors -cordis
= lat . socrus (v. suocera),
del filosofo socrate (gr. stdxqàxrjg, lat . pigliando i modi socratici, colpa forse
da fratello. = voce dotta, lat . socratìcus, dal gr. sojxpaxixóg,
la fabbrica de'vetri. = lat . mediev. soda, di origine incerta
che si tratti di un deriv. dal lat . sal [i] da 'erba
sommo gabriello. = voce dotta, lat . sodalis, di origine indeur.
pazzia. = voce dotta, lat . sodalicìus, deriv. da sodalis (
et orfane. = voce dotta, lat . sodalìtas -dtis, deriv. da sodalis
). = voce dotta, lat . scient. sodalithes (coniato nel 1810
lei. = voce dotta, lat . sodalicium, deriv. da sodalis (
satisfaccia con la bocca. = lat . satisfacére, comp. da satis 'abbastanza'
= comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da distinguere (v
sodducere le navi ménati. = dal lat . subducère, comp. da sub 'sotto'
comp. da sodio e dal tema del lat . ferre 'portare'. sodifìcare