iniziale), docum. nel tardo lat . crùppa (cfr. groppo).
ted. wathe); cfr. lat . mediev. guada. guadàbile
foggiata sul tipo in -io -ónis diffuso nel lat . medievale, sul tema del lat
lat. medievale, sul tema del lat . class, infirus 4 che sta sotto
superiore. = voce dotta, lat . inferior -óris (comparativo di infèrus
essere sentimento = voce dotta, lat . infette, comp. da in-4 dentro
, o al = voce dotta, lat . infirmare 'rendere debole '(celso
= deriv. da infermo; cfr. lat . mediev. infirmarla [domus]
= deriv. da infermo; cfr. lat . mediev. infirmàrius (da infirmus
cuore. = voce dotta, lat . infirmltas -dtis 4 debolezza ', comp
stia fermo. = voce dotta, lat . infirmus * debole, non fermo '
patì le pene infernali. = lat . volg. infernalis 'sotterraneo ';
dell'apennino. = voce dotta, lat . infernàs -àtis, deriv. da infernus
degli egizii. = voce dotta, lat . infirnus * che si trova in basso
infernaccio? = voce dotta, lat . tardo infèrnus o inférnum, forma
tramvai. = voce dotta, lat . infèrus * che sta sotto, inferiore
potea promettere. = voce dotta, lat . tardo infertilis, comp. da in-con
aborto spontaneo. = voce dotta, lat . tardo infertilìtàs -dtis, comp. da
quelle caro. = voce dotta, lat . infestare 1 attaccare, infestare ',
buon camino. = denom. dal lat . festus * festivo, lieto, gioioso
benavventurata vittoria. = voce dotta, lat . infestàtor -óris, nome d'agente da
quel morbo. = voce dotta, lat . tardo infestàtio -ónis, da infestàtus,
tempi infesti. = voce dotta, lat . infestus 'volto contro, ostile,
dimostrammo essere state ristesse. = dal lat . mediev. infestùcare (hotman, dictionarium
un branco. = voce dotta, lat . infectàre 'avvelenare, inquinare ',
cioè tintura. = cfr. lat . infectivus 'che serve a tingere '
'infettivi '. = dal lat . infectivus 4 che serve a tingere '
da certe croniche patavinità. = lat . infectus, part. pass, di
che m'infeudavano alla società. = lat . mediev. infeodare, infeudare (nel
la metà del lodigiano. = lat . mediev. infeudatiti -ónis (nel 1348
l'infezzione dell'atto. = lat . tardo infectio -ónis * tintura ',
comp. da in-con valore intensivo e dal lat . flammdbundus * fiammeggiante '.
migliora; toma ad infiammarsi. = lat . inflammaré, denom. da fiamma 1
autore d'un libello manifestamente = lat . inflammàtio -ónis, calco del gr.
gambe, rinfondimento ne'piedi. = lat . inflàtio -onis * gonfiore '(cfr
una fibbia. = voce dotta, lat . infibulare, denom. da fibula '
il sangue. = voce dotta, lat . inficère, comp. da in-con valore
soleva. = voce dotta, lat . inficètus, variante di infacètus 'insulso
un testimone. = voce dotta, lat . infitidri, 4 negare, confessare '
infìciazione. = voce dotta, lat . infitiàtio -ónis 4 diniego, negazione '
l'altare. = voce dotta, lat . infidus, comp. da in-con valore
l'animo. = voce dotta, lat . infigère, comp. da in-'dentro
deificarono. = voce dotta, lat . infigùràbìlis, comp. da in-con
informe. = voce dotta, lat . infigùrdtus, comp. da in-con valore
stesso infimi. = voce dotta, lat . infimdre 'abbassare, deprimere '.
intimità. = voce dotta, lat . infimltàs -stis * bassa condizione '
bruta. = voce dotta, lat . infìmus, superi, di infer 1
comp. da in-con valore negativo e dal lat . fingère 'fingere, simulale '
qualunque cosa. = voce dotta, lat . infingère 'fingere, immaginare ',
quegl'infiniti. = voce dotta, lat . infinìtàs -àtis, comp. da in-con