grua 'gru '; cfr. lat . mediev. gruga (sec. xiii
che grugnarono. = da un lat . * gruniàre, d'area rumena e
, grugnì qualcosa. = dal lat . grunnire, forma rustica di grundxre,
un lieve grugnito. = dal lat . grunnitus, forma rustica di grunditus,
quella carbonaretta di trastevere. = lat . tardo grunium 4 grugno ', deriv
orientale. = voce dotta, lat . scient. gruidae, dal nome del
diversi. = voce dotta, lat . scient. gruiformes, comp. dal
. scient. gruiformes, comp. dal lat . class, grus gruìs 1 gru
gruaria, overo gruina. = lat . tardo gruina 1 geranio '(dioscoride
per la forma dei fiori; cfr. lat . scient. erodium gruinum 4 rostro
voce è gruire. = dal lat . gruère. gruista, sm
d'impacciato. = voce dotta, lat . tardo indùmentum 1 veste, involucro
proposito, vince ogni difficoltà. = lat . indurare 4 render duro, temprare '
una pietra. = deriv. dal lat . mediev. indùrdtivus, deriv. da
soldati romani. = voce dotta, lat . indùrdtio -onis (vulgata) 'indurimento
. in-con valore illativo; cfr. lat . indurcscère. indùrito, agg.
è * condur dentro, introdurre ', lat . * intus ducere, in- ferre
. morte. = deriv. dal lat . inducère, comp. da in-'dentro
.). = voce dotta, lat . indusium (da induère * vestire '
industre pietà. = voce dotta, lat . industrius 1 attivo, operoso ',
industriole. = voce dotta, lat . industria 'zelo, attività '; cfr
serie). = voce dotta, lat . mediev. industriàlis (nel 1400)
si esplicava. = voce dotta, lat . tardo industriare * lavorare '; cfr
». = voce dotta, lat . industrius * attivo, laborioso, solerte
industriosi. = voce dotta, lat . industriósa (da industria); cfr
veste induto. = voce dotta, lat . indùtus, part. pass, di
= fr. inductance, deriv. dal lat . inductus * indotto ', part
tensione applicata. = voce dotta, lat . tardo inductivus * ipotetico ', deriv
avvio un'influenza linguistica. = lat . tardo inductór -oris 'iniziatore nome d'
calice. = voce dotta, lat . induviae -àrum * vesti, abiti,
appare quiescente. = voce dotta, lat . inductio -ónis, che traduce il gr
deriv. da i [vi] (lat . ibi), con sillaba paragogica.
fondo. = voce dotta, lat . inebriare, deriv. da èbrìus 1
come padre. = voce dotta, lat . tardo inlbriàtìo -ónis (s. agostino
tessuto). = voce dotta, lat . inexcitàbilis, 4 da cui non ci
d'inedia. = voce dotta, lat . inedia, comp. da in-con valore
dell'opera. = voce dotta, lat . inèdltus, comp. da in-con valore
fratellanza. = voce dotta, lat . ineffàbilis, comp. da in-con valore
ineffabilità poetica. = voce dotta, lat . tardo ineffàbilitàs -dtis. ineffabilménte (
. -in = voce dotta, lat . ineffìcax -àcis, comp. da in-con
del bando. = voce dotta, lat . tardo inefficàcia, comp. da incori
ed inuguale. = voce dotta, lat . inaequàlis, comp. da in-con valore
equilibrio riposeranno. = voce dotta, lat . inaequàlltàs -àtis, comp. da incori
non inelegante. = voce dotta, lat . inélègans -àntis, comp. da in-con
, trascuratezza. = voce dotta, lat . tardo inelegàntla, comp. da incori
, ineloquente. = voce dotta, lat . tardo inélóquens -èntis, comp. da
dell'ineluttabile? = voce dotta, lat . iniluctàbllis, comp. da in-con
rei. = voce dotta, lat . inèmendàbilis, comp. da in-con
inemendato vivi. = voce dotta, lat . inèmenddtus, comp. da in-con
innenarràbile, innennarrà- = voce dotta, dal lat . énóddtus, part. pass, di