lat. volg. * crùpta, dal lat . class, crypta * luogo sotterraneo
. di groppo 'nodo'): dal lat . ervìlia; n. plur. da
come una giraffa. = dal lat . griis gruis 'gru ', di
di tradizione dotta, da un agg. lat . * gruàrius, da grus *
). = voce dotta, lat . indictivus, da indictus, part.
. = nome d'agente dal lat . indicère 1 indire '.
èvrùpiov (glosse); cfr. lat . intùbum (virgilio), lat.
. lat. intùbum (virgilio), lat . tardo intiba (plinio, valeriano
intiba (plinio, valeriano), lat . mediev. endivia, donde il ted
= voce dotta, deriv. dal tardo lat . individuitàs -àtis (boezio),
di scabrosità. = voce dotta, lat . individùus, comp. da in-con valore
indivinare2. in divinis, locuz. lat . nelle celebrazioni liturgiche e sacramentali.
di quella chiesa. = dal lat . in divinis [rebus] 4 nelle
è. = voce dotta, lat . tardo indivisibìlis (tertulliano),
gl'indizi. = voce dotta, lat . indicium 'indizio, notizia, traccia
= voce dotta, dal nominativo del lat . indictió -ònis 1 indizione '.
buon tempo. = voce dotta dal lat . indictió -ónis 4 intimazione, indizione',
e cagione. = voce dotta, lat . indictió -ónis 4 indizione ', erroneamente
indi. = voce dotta, lat . indus, dal gr. 'tvsoc *
poi l'indo maggiore. = dal lat . indus 4 indiano 'probabilmente assimilato
indus 4 indiano 'probabilmente assimilato al lat . indicum 4 indaco '.
indocibile. = voce dotta, lat . tardo indocibilis (ambrogio) 4 che
pranzo. = voce dotta, lat . indocilis * che impara difficilmente,
'. = voce dotta, lat . indocilltàs -àtis (apuleio) * condizione
aride. = voce dotta, lat . tardo indulcdre (tertulliano) 'addolcire
di retroterra. = voce dotta, lat . indólès 1 indole, carattere, inclinazione
di nulla. = voce dotta, lat . indoléns -èntis, comp. da in-con
e indolenza. = voce dotta, lat . indolentia, comp. da in-con valore
paesi comunisti. = voce dotta, lat . indolór -oris, comp. da in-con
inquietudine indomabile. = voce dotta, lat . indomàbilis, comp. da in-con valore
dell'indomito. = voce dotta, lat . indómitus, comp. da in-con valore
(v.); cfr. lat . mediev. indoplare * unire due pezzi
, iii-1-262: altri cfr. lat . mediev. indaurare (a venezia nel
, indorme al medico. = dal lat . indormire 1 dormire sopra qualcosa, non
pronom. addormentarsi. = incrocio dal lat . indormire con l'ital. addormentare
la mano dolente. = incrocio dal lat . indormire con l'ital. addormentare
totalmente indotata. = voce dotta, lat . indótàtus, comp. da in-con valore
odi oblia. = voce dotta, lat . indoctus, comp. da in-con valore
e i fanciulli indovinano. = dal lat . volgare * indivinàre, comp. da
cavalieri a spade mozze. = lat . are. indótiae per indùiiae * tregua
terra, semierette. = lat . scient. indri, dovuto al fraintendimento
indubbio profitto. = voce dotta, lat . indubìus (tacito) 4 indubitato,
quella promessa. = voce dotta, lat . indubitàbilis (quintiliano) 4 indubitabile,
proposito. = voce dotta, lat . indubitàtus, comp. da in-con valore
dosso. = voce dotta, lat . induère 'vestire '. indùgere
numidia. = deriv. dal lat . indùtiae * tregua, armistizio '(
il fine. = deriv. dal lat . * indutidre, denom. da indùtiae
l'apostasia. = voce dotta, lat . indulgenza 'condiscendenza, benignità '
viltà. = voce dotta; lat . indulgere 'essere compiacente, favorire,
di delegazione. = voce dotta, lat . tardo indultum, neutro sostantivato di