inconcinna cetra. = voce dotta, lat . inconcinnus, comp. da in-con
mio discorso. = voce dotta, lat . tardo inconcùssus 4 fermo, non
molte altre. = voce dotta, lat . tardo incondìtus 4 scomposto, disordinato
sostanza). = voce dotta, lat . tardo incongelàbilis, comp. da incori
anastomosi). = voce dotta, lat . incongruéns -éntis, comp. da incori
di congruenza. = voce dotta, lat . tardo incongruenti a, comp. da
composizione decorativa. = voce dotta, lat . incongruitds -àtis, con la stessa
e incongruo. = voce dotta, lat . tardo incongrùus, comp. da incori
inconoscibile. = voce dotta, lat . incognoscibìlis, comp. da in-con
nell'inconscio. = voce dotta, lat . tardo inconscius, comp. da in
divisione. = voce dotta, lat . tardo inconsequèns -èntis, comp.
. = voce dotta, lat . tardo inconsequentia (quintiliano),
del poeta. = voce dotta, lat . inconsiderantla 4 sconsideratezza '. inconsiderataménte
l'essere inconsiderato; = voce dotta, lat . inconsideràtus, comp. da in-con
mondo. = voce dotta, lat . tardo inconsideràtiò -ónis, deriv.
inconsolabile neve. = voce dotta, lat . inconsólabilis, comp. da in-con
inconsonante. = voce dotta, lat . tardo inconsónàns -àntis comp. da
facile. = voce dotta, lat . tardo inconsuètus, comp. da incori
inconsulta iuventù! = voce dotta, lat . inconsùuus, comp. da in-con valore
sfacciato ventre. = voce dotta, lat . tardo inconsummdtus, comp. da
inconsunto. = voce dotta, lat . inconsumptus, comp. da in-con
di ricuciture. = voce dotta, lat . inconsùtìlis (nella vulgata, come
penitenza incontaminabile. = voce dotta, lat . tardo incontamindbilis (tertulliano),
prosperitadi incontaminate. = voce dotta, lat . incontàminàtus, comp. da in-con
composti. = voce dotta, lat . tardo incontinenti [tempore] 'in
altezza incontemplabile. = voce dotta, lat . tardo incontemplàbilis (tertulliano),
comp. da in-con valore rafforzativo e dal lat . contemptus, part. pass,
fr. incontestable (nel 1611) e lat . mediev. incontestàbilis.
organismo). = voce dotta, lat . incontìnèns -èntis, comp. da incori
origini. = voce dotta, lat . incontinentla, comp. da in-con
carte. = voce dotta, lat . incomptus, comp. da in-con valore
dicono. = voce dotta, lat . tardo incontrddicibilis (tertulliano).
, n. 12. = dal lat . mediev. incontrare, denom. dal
. mediev. incontrare, denom. dal lat . tardo incontra-, cfr. fr
superiore. = deriv. dal lat . * incontrà, comp. da in-con
appigliarvi. = voce dotta, lat . incontróversus, errata lettura di in
nomi veri. = voce dotta, lat . inconvènléns -èntis, comp. da incori
». = voce dotta, lat . inconveniéntla (tertulliano), comp.
gl'inconvertibili? = voce dotta, lat . tardo inconvertlbilis (s. agostino)
stato). = voce dotta, lat . tardo inconvertibilìtàs -àtis (v. inconvertibile
corporale. = voce dotta, lat . tardo incorporàbilis, comp. da incori
soltanto a = voce dotta, lat . tardo incor poràlis, comp. da
s'incorpora. = voce dotta, lat . tardo e cristiano incorporare, comp.
evocato. = voce dotta, lat . tardo incorporatió -ònis; cfr. fr
è formata. = voce dotta, lat . tardo incorpórèus (gellio), comp
'in còrpo re vili', locuz. lat . in un corpo senza valore;
incorrigibili. = voce dotta, lat . tardo incorrigibllis (cassiodoro),
cinquadea. = voce dotta, lat . incùrrère, comp. da in- *
del padre. = voce dotta, lat . incorrèctus, comp. da in-con valore
ed eternità. = voce dotta, lat . incorruptus, comp. da in-con