Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (3 risultati)

famiglia fistularidi. = voce dotta, lat . scient. fistularia, deriv. dal

. scient. fistularia, deriv. dal lat . fistula * tubo '.

estremità. = voce dotta, lat . scient. fistulariidae, dal nome del

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (15 risultati)

senza pinnule. = voce dotta, lat . scient. fistillata, deriv. dal

. scient. fistillata, deriv. dal lat . fistulàtus 4 munito di tubo

è mangereccia. = voce dotta, lat . scient. fistulina, dal lat.

, lat. scient. fistulina, dal lat . fistula * tubo ';

avorio vegetale. = voce dotta, lat . scient. phytelephas, comp. dal

fiteuma. = voce dotta, lat . scient. phyteuma, dal gr.

foliari. = voce dotta, lat . scient. phytophisa, comp. dal

vegetali. = voce dotta, lat . scient. phytoflagellati, comp. dal

e dal sufi, -cida, dal lat . caedère 4 tagliare a pezzi, uccidere

imenotteri sinfiti. = voce dotta, lat . scient. phytofaga (v. fitofago

anche anteriori. = voce dotta, lat . scient. phytophthires, comp. dal

piziacee. = voce dotta, lat . scient. phytophthoraceae, dal nome

legno. = deriv. dal lat . * fictulus, da fictus, part

zone calde. = voce dotta, lat . scient. phytolaccaceae, dal nome

. cpuróv 4 pianta 'e dal lat . mediev. lacca 4 lacca '.

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (7 risultati)

delle piante. = voce dotta, lat . scient. phytomonadinae, comp. dal

quella fitonessa incantatrice. = lat . mediev. phytliòn, phythonissa, per

, gli sguardi. = lat . mediev. pyhton per python * nome

punctatus). = voce dotta, lat . scient. phytonomus, comp. dal

epigei. = voce dotta, lat . scient. phytoptidae, dal nome del

fitotomo. = voce dotta, lat . scient. phytotomidae (v. fitotomo

pascono. = voce dotta, lat . scient. phytotoma, comp. dal

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (1 risultato)

senza futuro. = dal lat . futurus 1 che è per essere,

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (2 risultati)

faccia cittadina e signorile. = lat . cavea * gabbia per uccelli o fiere

gabinetto, ecc.); cfr. lat . mediev. gabia (sec. xiii

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (1 risultato)

po'più scuro. = dal lat . gavia (plinio) 'gabbiano '

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (1 risultato)

e macchie. = alterazione popolare del lat . glabrum (neutro di glaber *

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (1 risultato)

gabellacela (v.). = lat . mediev. gabella (ada imperli)

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (2 risultati)

, dice plutarco. = forse lat . tardo chalba, gabba (glosse)

chalba, gabba (glosse), dal lat . galbanum, gr. xa ^

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (7 risultati)

che non piglian fuoco. = lat . gabinus, da gabii 4 antica colonia

ecc. = voce dotta, lat . scient. gadidae (v. gado

civili. = voce dotta, lat . gaditanus, deriv. da gades -ìum

rotondi. = voce dotta, lat . scient. gadus, dal gr.

yàsoq 4 merluzzo ', dal lat . olèum 4 olio ', col sufi

solfato. = voce dotta, lat . scient. gadolinium, dal nome del

pomate. = voce dotta, lat . scient. gadus (gr. yà8o

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (5 risultati)

merluzzo. = voce dotta, lat . scient. gadus (gr. yó

li animali simili a sé. = lat . * gàviter (da gdvia 'gabbiano')

lustrini '. = voce dotta, lat . gagàtès (plinio), dal gr

dal genovese gàgia; cfr. ant. lat . mediev. gagia (nel 1274

gagia (nel 1274), dal lat . cavia * gabbia'; cfr. francese

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (1 risultato)

aceto ristagna il sangue. = lat . coagulum; cfr. caglio e cagliare

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (3 risultati)

a san giacomo di compostela (secondo il lat . conventuale: galli offa, cioè

servano. = deriv. dal lat . volg. * gallèus (nella forma

dimin. * galleùlus), dal lat . class, galla 'galla, ghianda

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (1 risultato)

! salvini, v-3-1-11: 'gagno'dal lat . 'ganea', 1 taberna'.