marmo. = voce dotta, lat . declinare. declinato (
giudicato. = voce dotta, lat . mediev. dèclinàtòrius, deriv. da
sperano. = voce dotta, lat . déclinàtio -onis, da declinare 'declinare
rintuzzati ingegni. = voce dotta, lat . dèclivis, comp. da de-e clivus
pendio '. la forma declivo è dal lat . tardo dèclivus. declivio, sm
terra tormentata. = voce dotta, lat . mediev. dèclivium, dal lat.
, lat. mediev. dèclivium, dal lat . tardo dèclivius * inclinato '.
in questo discorsino sottinteso. = lat . tardo domàtór- óris. domatrice,
trovano rifugio. = voce dotta, lat . scient. dómatium, dal gr.
nato in domenica? = lat . [dies] dominica, per diès
nocciola. = voce dotta, lat . tardo dominicàlis 4 della domenica '
= voce d'area settentr., dal lat . dum interim di fronte alla forma
deriv. da domestico: cfr. il lat . tardo domcsticitasdtis; cfr. fr
nella parte domestica. = lat . domestìcus (da domus 'casa '
che fare. = voce dotta, lat . domicilium, comp. da domus 1
l'oroscopo. = voce dotta, lat . mediev. domificare, comp. da
cabizio. = voce dotta, lat . mediev. domificàtio -6nis, da domificàre
). = voce dotta, lat . tardo domindbilis. dominàmini, sm
in malmantile il dominàmini. = dal lat . dominàmini, seconda persona plur.
paese. = voce dotta, lat . dominare (class, dominàri),
militare. = voce dotta, lat . dominàtus -ùs 4 dominio, dominazione
furia dominatrice. = voce dotta, lat . dominator -sris, da dominare * dominare
propriamente 'o signore 'vocativo dal lat . dominus 'signore ', per antonomasia
dominus 'signore ', per antonomasia nel lat . cristiano * signore 'gesù cristo
domine. = voce dotta, dal lat . dominus 1 padrone 'attraverso la
sui raccolti. = voce dotta, lat . tardo dominicàlis, deriv. da dominlcus
». = voce dotta, lat . dominicus, agg. di dominus '
fenomeno. = voce dotta, lat . dominium, deriv. da domlnus
lasciate andare. = voce dotta, lat . domlnus 'padrone di casa '(
che disanima. = voce dotta, lat . domitus, part. pass, di
eleabani. = voce dotta, lat . domitor -gris, deriv. da domare
portò per me sconoscente. = lat . domus 'casa ': cfr.
donato. = voce dotta, lat . dónàbìlis, da donare * donare '
lunghezza. = voce dotta, lat . scient. donacidae, dal nome del
in tutto donare all'altro. = lat . donare, da ddnum 'dono '
omaggio). = voce dotta, lat . dóndrium, da dònum 1 dono '
parti uguali. = voce dotta, lat . mediev. ddndtàrius, da donare
della loro chiesa erano nulli. = lat . donatista. cfr. isidoro, 8-5-51
donativo. = voce dotta, lat . tardo dónàtivum, da dóndre 'donare
, vuoisene far conto. = lat . donator -óris, da donare 1 donare
olio. = voce dotta, lat . dóndtió -ónis, da dónàre * donare'
il tuo cosmico donde. = lat . de unde, rafforzativo di unde.
(v.). = dal lat . domna (secondo l'uso popolare,
serventi o fratelli. = dal lat . domnus per class, dominus 1 padrone
rospo in bocca. = dal lat . tardo domnula, dimin. di domna
avea indotta ad accettare. = lat . dónum, dal verbo dò 1 io
donsela, forma sincopata, deriv. dal lat . tardo dom [i] nicella
= provenz. donzel, dal lat . tardo dom [i] nicellus.
vite degli uomini presenti. = dal lat . dépos [t] 'dòpo '
femm. di doppio *; cfr. lat . medievale dupla 4 cristallo lavorato a