infossate e monconi ossei. = dal lat . tardo èlevator -oris; per il n
maggiore danno. = voce dotta, lat . èlevàtió -ónis (da elevare * sollevare
qualunque. = voce dotta, lat . èlectio -6nis, da èlectus, part
coltivazioni. = voce dotta, lat . scient. aelia, nome di un
strette. = voce dotta, lat . scient. helianthemum, comp. dal
me. = voce dotta, lat . hèlianthes (plinio), dal gr
corni. = voce dotta, lat . scient. heliactin, comp. dal
d'alluminio. = voce dotta, lat . helica 4 spirale, elica '(
fossato. = voce dotta, lat . scient. helix -icis, dal gr
notte. = voce dotta, lat . helice, dal gr. 'hx (
creatura imita. = voce dotta, lat . èlicère 4 fare uscir fuori '(
commestibili. = voce dotta, lat . scient. helicidae, dal nome del
alcool. = voce dotta, lat . scient. hèlicina, dal gr.
asia orientale. = voce dotta, lat . scient. helicinidae, dal genere helicina
ingl. to elicit, che è dal lat . èlicère 4 fare uscir fuori '
. = = voce dotta, lat . èlicitus, part. pass, di
vinato. = voce dotta, lat . helicobasidium, dal gr. gxi£-ixo <
; 4 spirale 'e dal lat . scient. basidium 4 basidio '.
chiocciola. = voce dotta, lat . scient. helicoidès, dal gr.
delle narici. = voce dotta, lat . scient. philtrum 'filtro ',
, vortice. = deriv. dal lat . valùculum 'cosa che avvolge ',
doveri; imboscato. = dal lat . follicellus, dimin. di follicùlus 1
= deriv. da * filzella, dal lat . volg. * filicella, doppio
altri insetti. = voce dotta, lat . scient. phymata, dal gr.
preda. = voce dotta, lat . scient. phymatidae, dal gr.
di legname. = voce dotta, lat . scient. phymatodes, dal gr.
alessandria. = voce dotta, lat . fimbria 'frangia, orlo '(
muliebre. = voce dotta, lat . fimbridtus 'ornato di frange, di
piante composite. = voce dotta, lat . fimbrilla (dimin. di fimbria *
e perenni. = voce dotta, lat . scient. fimbristylis (comp. da
= voce dotta, comp. dal lat . fimus * sterco 'e dal
. = deriv. dall'incontro del lat . finis * confine 'col longob
! quella potente = voce dotta, lat . fimus 1 letame '(propriamente che
aoristo). = voce dotta, lat . finàlis 'che concerne i confini,
della coda. = voce dotta, lat . finàlìtàs -àtis 'desinenza, terminazione
fine. = voce dotta, lat . finis (originariamente di genere maschile
e il cervello fino. = lat . finis * limite, punto finale,
bel sorriso. # = dal lat . fenestra * buco, apertura * (
caro sostegno. = dal lat . fenestrare 'munir di finestre '[
del rinascimento. = deriv. dal lat . fenestrata, part. pass, di
principato. = voce dotta, lat . fingere * modellare '(originariamente
e'fringuelli. = adattamento del lat . eccles. finis mundi * fine del
confinato. = voce dotta, lat . finire 'limitare, delimitare * (
. finire1. finis, sm. lat . il segnale con cui nelle scuole
il 'finis '. = lat . finis -is * fine '.
all'originale. = voce dotta, lat . finitimus 'confinante, vicino ',
simili. = voce dotta, lat . finitìvus * che spiega ', 1
nostra vista. = voce dotta, lat . finitor -6ris 'che finisce, che
per calare. = adattamento del lat . fine, ablativo sing. di finis
finocchiàccio (v.). = lat . tardo fènuculum, parallelo alla forma fènicùlum