= deriv. per alterazione dal lat . còma (la forma italiana presuppone
= voce dotta, deriv. dal lat . comans -antis 'fronzuto \ chiomato
= voce dotta, deriv. dal lat . comatus (da coma '
= voce dotta, deriv. dal lat . comosus. chionanto, sm
ecc. = voce dotta, lat . scient. chionanthus, comp. dal
le narici. = voce dotta, lat . scient. chionididae, dal nome
voce tose.: forse deriv. dal lat . corbula (dimin. di corbis
a dormire. = voce dotta, lat . cotidianus, da cotidie * ogni giorno
cotiloidèa. = voce dotta, lat . cotyla, dal gr. xotùx?
animali. = voce dotta, lat . cotylèdon -ònis, dal gr. xotuxtjscóv
maschi. = voce dotta, lat . scient. cotylèdon, dal gr.
alla base. = voce dotta, lat . scient. cotinge: voce di origine
. = » voce dotta, lat . scient. cotingidae, dal nome del
scotano. = voce dotta, lat . cotlnus (dal gr. xórivo?
furono trasportate. = dall'agg. lat . cotoneus (cotoneum [malum \ il
albaione '. = forse dal lat . cautcs 4 scoglio ', che sembra
giardini). = voce dotta, lat . scient. cótóneaster, deriv. da
cotone e dal suff. -fido (dal lat . -ficium, da facete 4
gran tazze. = voce dotta, lat . cottdbus, dal gr. xóttoc3oc *
comune in italia). = lat . scient. cottidae, dal nome del
. carne cotta. = dal lat . coctilia, neutro plur. dell'agg
infermo. = voce dotta, lat . coctilis 4 cotto '.
affar di donne. = dal lat . coctorius: cfr. lat. tardo
= dal lat. coctorius: cfr. lat . tardo coctórium (dio- scoride
nel legno danneggiandolo). = lat . coctùra, deriv. da coctus,
orror tiranno. = voce dotta, lat . cothurnàtus, deriv. da cothurnus
e cotte. = voce dotta, lat . cocturnix -icis 4 quaglia ', di
dotta, comp. da coturno e dal lat . pes pedis 4 piede '.
coturno. = voce dotta, lat . cothurnus 'calzare da caccia, calzare
: quel bel cecino! = lat . cubare * essere coricato, giacere '
/ conchiuderem? covelle. = lat . quod velles 'quel che vorresti '
velles 'quel che vorresti '(nel lat . class. quodvìs);
da cobeitar * bramare '(dal lat . cupidus 'desideroso, bramoso ')
= portogh. cóvado, dal lat . cubltus 'gomito 'e 'misura
ant. ital. settentrionale covedoso, dal lat . cupidus * bramoso '(
= adattamento di voce settentrionale deriv. dal lat . cùpdrius, da cupa * botte
strigne. = deriv. dal lat . cubile * covile, covo 'attraverso
. bologn. cuvei, deriv. dal lat . cupa 'botte, tinello'(
ristaurare l'edifìzio. = lat . cubile, deriv. da cubdre (
, tana. = > dal lat . * cubulum 'covo ', deriv
di etimo incerto: si congettura l'etimo lat . covus, forma parallela di cavus
cotiloidea. = voce dotta, lat . coxale, da coxa * coscia '
= voce dotta, comp. dal lat . coxa * coscia 'e dal
= voce dotta, deriv. dal lat . coxa * coscia ', col
= voce dotta, comp. dal lat . coxa * coscia * e da femorale
'. = voce dotta, lat . tardo codiò -ònis, deriv. da
farò confessar a viva forza. = lat . codiò -ònis (anche cociò e cocciò
insetti). = voce dotta, lat . scient. crabronidae, dal nome del
del genere crabro, che è il lat . class, crabro 1 calabrone '.
. = voce dotta, dal lat . cracca 4 varietà di veccia selvatica