contento. = voce dotta, lat . tardo certificare, deriv. da certus
ma ci campa '. = lat . ecclèsia, dal gr. tardo èxxxrjoia
da chietino * abitante di chieti '(lat . tesle), dove fu fondato
l'ordine dei teatini; cfr. lat . teàtinus * di chieti '.
dal ted. kipfel 'punta * (lat . cippus); cfr. milanese
. = voce dotta, dal lat . tardo chilias -iddis, dal gr.
decurioni. = voce dotta, dal lat . chiliarchus o chiliarches, dal gr
. = » voce dotta, dal lat . tardo plur. chiliastae, dal gr
'marino '(corrispondente al tardo lat . corvus marinus, registrato dalle glosse di
n. 2. = lat . tardo cornacela per cornicela, dimin.
commestibili). = voce dotta, lat . scient. cornaceae, dal nome del
). = voce dotta, lat . scient. cornacuspongiae, comp. da
. = voce dotta intemazionale, dal lat . mediev. cornea [membrana,
corneo col suff. -ficare (dal lat . -ficàre, deriv. da -ficere,
». = voce dotta, lat . corneus, deriv. da cornu *
rauche comici. = voce dotta, lat . cornix -icis 'cornacchia '(uccello
lui benediceva il figlio diletto. = lat . cornix -icis 'cornacchia ', calco
misti. = voce dotta, lat . corniculàris, agg. di cornicùlum,
delineata. = voce dotta, lat . tardo corniculdtus (apuleio), deriv
da corno e dal sufi. -ficare, lat . -ficàre, da facère * fare
marito. = voce dotta, lat . corniger -èri, comp. da corna
corf né de corniglia. = dal lat . cornicela, dimin. di cornix -icis
di comio, sarebbe noderoso. = lat . corneus, agg. di cornus *
. = voce dotta, dal lat . corneolus, dimin. di corneus
bastonate che voi siete. = lat . tardo corneolus (afranio, petronio)
cornipedi. = voce dotta, lat . cornipès -pedis, comp. da comu
inferno non ci tornerebbe. = lat . cornm * corno, materia cornea,
il corniolo. = voce dotta, lat . cornus * corniolo '. cfr.
voce lucchese e pisana, deriv. dal lat . cornuculum, dimin. di
sagramento. = voce dotta, lat . tardo cornucòpia, dal lat. class
dotta, lat. tardo cornucòpia, dal lat . class. cornu còpiae * corno
. = voce dotta, formata dal lat . cornu 'corno * e dal
', fr. cornude, dal lat . cornùtus * fornito di coma '.
arci- beccaccio comutone. = lat . cornutus, deriv. da cornu '
fa coraccio. = voce dotta, lat . chorus, dal gr. xopóq *
penne. = voce dotta, dal lat . córus (caurus) 'vento di
granai. = voce dotta, lat . eccles. corus, dal gr.
di caduta. = voce dotta, lat . tardo chorobates, dal gr. x
rappresentazione. = voce dotta, lat . tardo chorodidascalus, dal gr. xo-
parti rimangono. = voce dotta, lat . tardo caronenum, dal gr. xàpoivov
d'italia. = voce dotta, lat . chórographia, dal gr. x «
sublime giudizio. = voce dotta, lat . tardo chórógrdphus, dal gr. x
tenebre. = voce dotta, lat . corolla, dimin. di corona.
resurrezione. = voce dotta, lat . córòllàrium, deriv. da corólla,
= compos. dotta di corolla e del lat . fero 1 porto ': voce
= compos. dotta di corolla e del lat . -formis (da forma 1 forma
d'un ciuco. = lat . coróna, dal gr. xopcbvrj.
capo. = voce dotta, lat . tardo córóndlis, deriv. da coróna
del coronamento. = dal lat . tardo córónàmèntum, deriv. da coróhàre
mense di pluto. = dal lat . tardo córónàre, deriv. da coróna