la figliuola in villa. = lat . clàrère * divenire chiaro '.
grecia. = voce semidotta, lat . clàrìtas -àtis * chiarezza, fama,
= ¦ voce semidotta, dal lat . cldritudó -ìnis * chiarezza,
< = derivaz. dotta, dal lat . sarcinàre 4 caricare * (da sorcina
fama. = voce dotta, lat . cónscendere 4 ascendere '.
). = voce dotta, lat . conscius * che sa con altri,
proposizione reggente. = voce dotta, lat . mediev. consecùtivus da consecutus,
. conseguenza. = voce dotta, lat . consecùtió -onis * seguito, successione
= voce dotta, adattamento su segnare del lat . consignàre * porre in scritto '
consegnatori che si manderanno. = lat . consigndtór -oris. consegnazióne (
detta con- segnagione. = lat . consignatio -onis: cfr. consegnare.
altro di lei. = adattamento del lat . tardo cónsequentia 4 ciò che consegue
di santa maria. = lat . volgare e mediev. cónsequere, per
freccia. = deriv. dal lat . consensus, part. pass, di
occhi. = voce dotta, lat . cónsènsus -ùs * consenso ': cfr
mia natura. = voce dotta, lat . cónsentàneus 'conveniente '.
facoltà animali. = voce dotta, lat . medievale consentimentum, deriv. da
verrai? = voce dotta, lat . consentire * essere dello stesso parere
lui consepolte. = voce dotta, lat . tardo cónsepultus. consequenziale (
diplomatici. = deriv. dal lat . consequentia 1 conseguenza '. consequenzialità
strada. = deriv. dal lat . consequentia 1 conseguenza '.
= formazione intensiva dal part. pass. lat . consertus: v. conserto1
de'colori metallici. = dal lat . consertus, part. pass, di
durezza. = voce dotta, lat . conservdbilis. conservàggio1, sm.
(v. conserva2); dal lat . mediev. conservaticum. voce registrata
= voce dotta, deriv. dal lat . conservare (comp. di cum
lor curatori. = voce dotta, lat . conservator -oris (che aveva già
possessi. = voce dotta, lat . tardo conservàtórius, da conservare
. = ¦ voce dotta, lat . tardo conservàtivus, da conservare
. = v. conservatorio2: nel lat . mediev. è docum. la
viveva turno. = voce dotta, lat . conservàtio -onis, da conservare
conservare e dal sufi, -fido (lat . -ficium, da facère 'fare '
conservi. = voce dotta, lat . conservus (composto da cum * con
immobilità. = voce dotta, lat . consessus (da considere 'sedere
grande. = voce dotta, dal lat . cònsidentia, neutro plur. del
non potè là gir simiglianza. = lat . tardo considerantia (vitruvio).
sofferire. = voce dotta, lat . considerare, che originariamente apparteneva
a riguardare = voce dotta, lat . considerdtor -oris (da considerare).
testo. = » voce dotta, lat . consideràtio -onis, deriv. da considerare
altri accorti collettori de'frutti. = lat . consiliare (propriamente * deliberare ')
perfezione. = voce dotta, lat . consiliarius (da consilium * consiglio
a pigliare molti partiti. = lat . tardo consiliàtor -6ris. consiglière
celebre e numerosa beccaficata. = lat . consiliarius (attraverso il fr. ant
. conseillier, conseiller); il lat . (deriv. da consilium) è
diconsi * commissioni '. = lat . consilium * luogo dove si delibera '
parole. = voce dotta, lat . tardo consignificàre (prisciano).
. = voce dotta, lat . tardo consiliàris, da consilium
e regi. = voce dotta, lat . consiliarius, da consilium * consiglio
legittimo elleboro nero. = lat . consiligo -inis (plinio, 25-8)
= voce dotta, da un lat . tardo consimiliàre per consimile (fulgenzio