chiarétto (v.). = lat . clarus 1 chiaro, luminoso, illustre
= voce dotta, calco del lat . clarisònus. chiaroveggènte, agg
dal sufi. -tipia, dal lat . scient. -typia, da tipo (
la meiosi. = voce dotta, lat . tardo chiasmus, dal gr. xiotop
, deriv. da chàsse, dal lat . capsa * cassa '. chiassìo
etimo incerto (improbabile la deriv. dal lat . classisi v. classe)
tutti rovinati e falliti. = dal lat . cónsùmère * consumare ', incontratosi con
donna. = voce dotta, lat . cónsummàre * sommare, compiere ',
reato stesso. = voce dotta, lat . consùmmdtio -ónis, deriv. da cónsummàre
siena. = voce dotta, lat . cónsùmere, comp. da cum '
immagini. = voce dotta, lat . cónsùmptió -ónis, da cónsùmptùs,
razionale consurga. = voce dotta, lat . consurgère 4 sorgere, sollevarsi '.
. = = > voce dotta, lat . tardo cónsubsislins -entis, part.
eorum '. = voce dotta, lat . eccles. cónsubstantiàlis 4 che ha la
'. = voce dotta, lat . eccles. consubslantiatio -ónis, comp.
= deriv. da contado: cfr. lat . mediev. contadinus * abitante del
hanno i contadini di firenze. = lat . comitàtus -ùs 'ufficio e dominio del
vitto. = voce dotta, lat . contages (forma principale rispetto a
è subitaneo. = voce dotta, lat . contagium * contatto, contagio,
afa. = * voce dotta, lat . contagiò -ònis (anteriore e più corretto
una gamba. = voce dotta, lat . tardo contàgiósus, deriv. da con-
sangue. = voce dotta, lat . contaminare, col senso originario di
sicurtà. = voce dotta, lat . tardo contamindtor -óris, deriv. da
o costrutto. = voce dotta, lat . contaminati ^ -snis, deriv. da
passo dal terriccio renoso. = dal lat . computare 'valutare; mettere nel conto;
geiger). = voce dotta, lat . tardo comptàtor -óris, da computàre
a coincidere. = voce dotta, lat . contàctus -tis, deriv. da contingire
. = * voce dotta, lat . computatici -onis, deriv. da com
il provenz. comte, dal lat . comes -itis, * compagno, di
(come tengo e tegno): dal lat . continère (contineo).
integrale. = voce dotta, lat . contemperàmentum, deriv. da contemperàre
ch'edificata. = voce dotta, lat . contemperàre (apuleio), comp.
contemperazione. = voce dotta, lat . contemperàtió -ónis, deriv. da
altamente poetica. = voce dotta, lat . tardo contempiàbilis, deriv. da
operazioni. = voce dotta, lat . contemplare (a cui l'uso classico
serio. = voce dotta, lat . tardo contemplai ixms, deriv. da
lui. = voce dotta, lat . contemplàtor -oris, deriv. da con-
essa legge. = voce dotta, lat . contemplatiti -onis, deriv. da contemplare
la trasgressione. = voce dotta, lat . contemporàneus (deriv. da tempus
perché lo contendesse. = dal lat . contendile, propriamente * tendere con
= voce dotta, adattamento del lat . continentia (da continire * contenere
chi si ragiona vi convenga. = lat . tardo contenére, ricomposto dal class,
uso. = voce dotta, lat . contemnendus, gerundivo di contemnére *
cospetto? = voce dotta, lat . conlemnère * disprezzare '. contentàbile
contenti. = deriv. dal lat . tardo contentare, che, nelle glosse
terra. = voce dotta, lat . contemptibìlis (deriv. da contemptum,
; cinto. = deriv. dal lat . contentus, part. pass, di
, contentone. = deriv. dal lat . contentus (part. pass, di
cerchio loro. = voce dotta, lat . contenttis, part. pass, di
transitorie dilezioni. = voce dotta, lat . contemptus-ùs, da contemnère 4 disprezzare