= variante meridionale di piacere, dal lat . piacére. chiàgnere, intr.
= voce dotta, comp. dal lat . concha 'conchiglia 'e del
, da fero 'porto '. anche lat . scient. conchifera.
di stalagmiti. = voce dotta, lat . conchylia, come plur. di conchylium
= voce dotta, deriv. dal lat . conchylium 'conchiglia '. conchiliare
= voce dotta, comp. dal lat . conchylium * conchiglia 'e dal
= voce dotta, comp. dal lat . conchylium 'conchiglia 'e
conchilio. = voce dotta, lat . conchylium * murice deriv. dal
« = voce dotta, comp. dal lat . conchylium e dal gr. xóyoc
. conchioline, formata sullo pseudo- diminutivo lat . conchìola di concha * conchiglia '.
= 3 voce dotta, comp. dal lat . concha 'conchiglia 'e del
concia della grazia vostra. = dal lat . volg. * comptiare, deriv.
fede. = voce dotta, lat . concèdère (comp. da cum 1
a questi. = voce dotta, lat . conciliàbulum * luogo di adunanza ',
si diceva. = voce dotta, lat . conciliare 4 riunire insieme, riconciliare
gioia. = voce dotta, lat . conciliàtor -oris, deriv. da conciliare
massoneria. = voce dotta, lat . conciliàtió -dnis, deriv. da conciliare
e distretto. = voce dotta, lat . concilium 4 convegno ', in origine
gli eroi. = voce dotta, lat . concinitor -sris, da concinere 4 cantare
perfetto. = voce dotta, lat . cincinnare 4 preparare, accomodare '
di stile. = voce dotta, lat . concinnitas -àtis, deriv. da con
luttà. = voce dotta, lat . concinnus (cfr. concinnare, concinnità
con è da ricollegare a come (lat . quo wo [io]).
. il tommaseo si rifà al lat . quum. concionante (part
questo cocchiere? = voce dotta, lat . contionàrs, deriv. da contio -ónis
della terra? = voce dotta, lat . contionatór -óris, deriv. da con-
eloquenza concionatoria. = voce dotta, lat . contionatórius, da contió -ónis '
concioni. = voce dotta, lat . contió -ónis 'assemblea di popolo '
da'barbari. = voce dotta, lat . concisió -ónis: cfr. fr.
padre, = voce dotta, lat . concisus, part. pass, di
. aretino, = voce dotta, lat . mediev. cónsistóridlis (1420)
me. — voce dotta, lat . tardo cónsistórium (tertulliano) 4
speranza. = voce dotta, lat . concitare 'muovere, spingere, eccitare
guerra. = voce dotta, lat . concitdtor -óris, deriv. da concitare
del sole. = voce dotta, lat . concitano -ónis deriv. da concitare
ho potuto. = voce dotta, lat . tardo concivis, comp. di civis
dio]. = voce dotta, lat . conclamare 'gridare insieme, a
del defunto. = voce dotta, lat . conclamatis -onis, deriv. da conclamare
pubbliche. = voce dotta, lat . eccles. conclave -is * camera chiusa
la state. = voce dotta, lat . conclùdère 'rinchiudere '(da clau
ho. = » voce dotta, lat . conclùsiti -ónis: cfr. fr.
catramata. = voce dotta, lat . concitala, dimin. di concita *
le medicine. = voce dotta, lat . concòlor -óris, comp. da cum
verbo concogliere, deriv. dal lat . concolligère, comp. da cum *
del danno. = voce dotta, lat . concomitans -antis, part. pres.
del vino. = voce dotta, lat . tardo concomitantia, da concomitàri *
del discorso. = voce dotta, lat . concordàbllis, da concordare * andare
poeta. = voce dotta, lat . concorddre * andar d'accordo ',
eguale verso. = voce dotta, lat . concors concordis, deriv. da cor
più ragioni. = voce dotta, lat . concordia, deriv. da concors -ordis