cervellàccio (v.). = lat . cerebellum, dimin. di cerebrum 4
forma femm. plur. cervella è il lat . cerebella, neutro plur. cervellóne
cervicale. = voce dotta, lat . tardo cervicàlis (cfr. isidoro,
= voce dotta, comp. dal lat . cervus 4 cervo 'e capra
divenuta. = voce dotta, lat . cervix -icis * nuca, collo '
= voce dotta, comp. dal lat . cervus 'cervo 'e cornu
contamina. = voce dotta, lat . tardo cervicosus: v. cervice.
). = voce dotta, lat . scient. cervidae, dal nome del
= voce dotta, comp. dal lat . cyma * cima * e dal gr
deriv. da cima: cfr. il lat . tardo cymula. voce registr.
videsi alle cimosse! = dal lat . cimussa (registr. nelle glosse)
di pesci. = voce dotta, lat . scient. cymothoidae, dell nome del
schietta e ignuda. = dal lat . cinnabdris (plinio, 33-7),
cinnamomo. = voce dotta, lat . cinnamolgus * uccello di arabia che
di spagna = voce dotta, lat . scient. cynanchum, dal gr.
. * = voce dotta, lat . scient. cynara, lat. tardo
dotta, lat. scient. cynara, lat . tardo cynare (plinio, 8-27
2. pelliccia di cincillà. = lat . scient. chinchilla, dallo spagn.
a spirale. = voce dotta, lat . cincinnus 'ricciolo dei capelli '
. = deriv. da incischiare dal lat . incìsulàre, a sua volta deriv
regia o corteccia peruviana. = lat . scient. cinchona, dallo spagn.
d'oro. = alterazione del lat . chidaris, dal gr. xtòocpic *
eloquio! = voce dotta, lat . cinaedus, dal gr. xtvaisoc.
minerali. = voce dotta, lat . cinèfaclre 'incenerire 'comp. dai
stesso. = voce dotta, lat . mediev. cinèfactid -ónis: cfr.
i cani. = voce dotta, lat . tardo cynègeticus, dal gr. xovrj-
vermiglio. = voce dotta, lat . scient. cineraria, deriv. da
, magazzini. = voce dotta, lat . cinerarius, deriv. da cinis cinèris
= voce dotta, deriv. dal lat . cinis cinèris 4 cenere '.
forza. = voce dotta, lat . cinereus, deriv. da cinis cinèris
cena. = voce dotta, lat . cinericius e cineritius, deriv. da
nei ghiacciai. = deriv. dal lat . cinis cinèris 4 cenere '.
di quella penetratori. = formato sul lat . cinis cinèris 'cenere ', per
cinforniata. — deriv. dal lat . symphónia. cingallégra, v.
= voce pisana e lucchese, dal lat . tardo cingèlla e cingellum, dimin
per farne vendetta). = lat . cingire 1 cingere, circondare '.
cinghióne (v.). = lat . cingala, deriv. da cingére.
verità due diavoli. = lat . singulàris [porcus] * porco che
cerchio che cinghia l'abisso. = lat . * cingulàre, deriv. da cingulum
piè mi fue. = lat . cingùlum 'cintura *, deriv.
cui si cuopre le parti. = lat . cingùlum, deriv. da cingère 'cingere'
. = » voce dotta, lat . cynìcus, dal gr. xuvixóc '
la terra. = voce dotta, lat . cyniphius (agg. di cynips -yphis
avere un blando calore. = dal lat . * cinisia (lat. tardo cinissa
= dal lat. * cinisia (lat . tardo cinissa), da cinis '
seta vellutato ') che è il lat . canicola * cagnetta applicato metaforicamente (
fecondate. = voce dotta, lat . scient. cynipidae, dal nome del
del genere cynips, che è dal lat . tardo cyniphes, dal gr. xvùp
orientali. = voce dotta, lat . tardo cinyra, dal gr. xivòpa
passione. = voce dotta, lat . tardo cynismus, dal gr. xuviop