no. = deriv. da un lat . * cotta, dal gr. xótta
cicurita. = voce dotta, lat . tardo cicurare, da cicur 4 mansueto
, e son cicuta. = lat . cicónia (anche cicónea, e nella
parole. = voce dotta, lat . cicuta 4 flauto, zampogna '.
animali. = voce dotta, lat . tardo cicutària. cicutina,
del periprocto. = voce dotta, lat . scient. cidaridae, dal nome del
muove. = voce dotta, lat . cydonius, dal gr. xisdmo;
e di maniere cattive. -dal lat . caecus. ciecolina, v.
giugne il raglio. = dal lat . caelum (di cui s'ignora l'
= voce ital. sett., dal lat . * caesa * siepe tagliata *
di chio. = voce dotta, lat . tardo cyphus, dal gr. xocpo
cominciò pianamente cifolare. = dal lat . sifilare (forma dial. di sibilare
di zufolo (v.): dal lat . sifilum (per sibilum);
non voglio attorno oracoli. = lat . mediev. cifra (nella forma zephirum
.). = voce dotta, lat . tardo cilidtus, deriv. da cilium
coppa or da ciglio. = lat . cilium * palpebra * (al plur
molto utile. = voce dotta, lat . cygnus, grafia tarda per eyenus,
e chaignon 4 nuca '(dal lat . volgare * catenionem, deriv. da
nuova tramma / con cilema. = lat . celeuma, dal gr. xéxeopux '
dal muso di bronzo. = lat . caelestis. ciliare { cigliare
cigliare. = voce dotta, lat . mediev. ciliaris, dal lat.
, lat. mediev. ciliaris, dal lat . class. cilium 'ciglio '
. = voce dotta, lat . scient. ciliata, da cilium '
sera inoltrata. = voce dotta, lat . tardo cilicium * coperta fatta con
cibo [ecc.]. = lat . tardo cerasea, da ceresus per cerasus
le doghe delle botti. = lat . ceresus per cerasus, dal gr.
piombo. = voce dotta, lat . cylindrus, dal gr. xóxivspo?
iperbolica. = voce dotta, lat . tardo cylindroides, dal gr. xoxiv-
che fanno pietà! = dal lat . cytna (clima), dal gr
guisa di canaletto. = dal lat . tardo cymatium, della lingua tecnica dell'
meridionale. = voce dotta, lat . scient. cymatiidae, dal lat.
, lat. scient. cymatiidae, dal lat . cymatium, dal gr. xuixàxiov
. ¦ * voce dotta, lat . scient. cy malo phot idae,
. = voce dotta, lat . tardo cymatium, dal gr. xu
ad acheronte. = voce dotta, lat . cymba, dal gr. xò ^
per germogliare. = voce dotta, lat . tardo cymbcàària, deriv. da cymbalum
come la balia. = dal lat . cymbàlum: v. cembalo.
'. = voce dotta, lat . tardo cimiliarcha, dal gr. xei-
sentimentalmente attaccata. = voce dotta, lat . tardo cimélium, dal gr. xeqifj-
ristretti a pochi scrittori. = dal lat . tardo cementum, lat. class,
= dal lat. tardo cementum, lat . class, coementum: *
taglio, pietra da muro '(dal lat . caedire * tagliare ', '
per ogni verso. = dal lat . cimex -icis (voce d'origine e
. da cimice. cfr. la voce lat . cimicia { isidoro, i7-9 *
ematofaghe. = voce dotta, lat . scient. cimicidae, dal nome del
insetti. = voce dotta, lat . scient. cimicifuga, comp. da
deriv. dal fr. cheminée, dal lat . tardo camindta (docum. nel
diuretici. = voce dotta, lat . cyminum, dal gr. xupuvov.
. * = voce semidotta, lat . tardo coemitirium e cimiterium, dal
'. = voce dotta, lat . cimmerius, agg. di cimmerii (