Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. III Pag.5 - Da CERTO a CERTOSINO (2 risultati)

di certo. = deriv. dal lat . certus (part. pass, di

grande chartreuse. registr. nella forma lat . carthusia e carthusium. certosino

vol. III Pag.6 - Da CERTUNI a CERVARO (7 risultati)

sui carboni, soffi. = lat . (lapis) caerulea e caeruleum (

silice). = voce dotta, lat . caeruleus 'che ha il colore del

ceralo. = voce dotta, lat . caerùlus * del colore del cielo

« questa è bona ». = lat . mediev. cèrùmen -inis, deriv.

uomo. = voce semidotta, dal lat . chirùrgìcus, gr. xetpoup- yixót

bianca. = voce dotta, lat . cirussa (drusa), probabilmente dal

= voce dotta, deriv. dal lat . cerussa 'biacca ': ter

vol. III Pag.104 - Da CIABATTAIO a CIACCHISTA (1 risultato)

spagnola, dove appare la forma del lat . mediev. zapatones (sec. x-xi

vol. III Pag.106 - Da CIALTRONATA a CIAMBELLOTTO (1 risultato)

il cui primo elemento, tratto dal lat . camera, dava il fr. chambre

vol. III Pag.107 - Da CIAMBERIERA a CIANCELLARE (3 risultati)

ant. fr. chamelot: cfr. lat . mediev. zambelotus (1255,

del fr. ant. chambre (dal lat . carrièra), che indicava l'

. = voce siciliana, dal lat . planca (con la variante

vol. III Pag.110 - Da CIANCIVENDOLO a CIANINA (3 risultati)

, comp. da chant (dal lat . cantum 'canto, angolo ')

angolo ') e fraindre (dal lat . frangère 'spezzare, tagliare ')

cattando rogna. = alterazione popolare del lat . symphonia, da cui zampogna (

vol. III Pag.111 - Da CIANIO a CIAPPA (6 risultati)

detti ambrette. = voce dotta, lat . cyanus (plinio), dal gr

colonie). = voce dotta, lat . scient. cyanophyceae, comp. dal

cianofìcee. = voce dotta, lat . scient. cyanophyta, comp. dal

bracaiola. = forse forma ligure dal lat . pianta 4 pianta (del piede)

fr. chantre 4 cantore ', dal lat . cantor 4 cantore '.

4 fortuna al gioco ', dal lat . * cadentia, deriv. da cadére

vol. III Pag.112 - Da CIAPPA a CIARLARE (3 risultati)

da chape * mantello ', dal lat . cappa (v. cappa1) '

: [s] ciapo; cfr. lat . mediev. clapus (1393,

= dal ir. chalemelle, dal lat . calamellus (dimin. di calàmus

vol. III Pag.114 - Da CIARLIO a CIARPONE (1 risultato)

charmer 1 incantare, affascinare ', dal lat . carminare, deriv. da carmen

vol. III Pag.115 - Da CIARPUME a CIAUSIRE (5 risultati)

, e noi temiamo ciaschedune. = lat . quisque (volgar. cisque, per

, ciascuno chiamato cecco. = lat . quisque (volgar. cisque) *

arborescenti. = voce dotta, lat . scient. cyatheaceae, dal nome del

xóoc&oi; 1 coppa 'e dal lat . -formis (da forma 'forma '

. ciazio. = voce dotta, lat . cyathus, dal gr. xuodhx;

vol. III Pag.116 - Da CIAVARDELLO a CIBO (2 risultati)

naturale. = voce dotta, lat . cibalis. cibaménto, sm

si ciba di sfumature. = lat . cibare, deriv. da cibus *

vol. III Pag.1090 - Da DACCAPO a DACRIOCISTECTOMIA (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat . scient. dacus (dal greco

della scammonea. = voce dotta, lat . scient. dacrydium, dal gr.

. = voce dotta, lat . scient. dacrygclus, deriv. dal

ghiandola lacrimale. = voce dotta, lat . scient. dacryadenitis, comp.

lacrimale. = voce dotta, lat . scient. dacryocystis, comp. dal

vol. III Pag.1091 - Da DACRIOCISTITE a DADIA (2 risultati)

lagrimale. = voce dotta, lat . scient. dacryoma, deriv. dal

, lagrimazione. = voce dotta, lat . scient. dacryorrhoea, comp. dal

vol. III Pag.1094 - Da DADOFORO a DAGA (7 risultati)

bianchi. = deriv. dal lat . datum, che da prima indicò '

. = voce dotta, dal lat . tardo dàdùchus, dal gr. 8q'

. ¦ » voce dotta, lat . scient. daphni, dal gr.

alloro. = voce dotta, lat . scient. daphnia, deriv. dal

dolce. = voce dotta, lat . scient. daphnidae dal nome del

= voce dotta intemaz., dal lat . scient. daphnismus. dafnite

verde. = voce dotta, lat . daphnoidis, dal gr. 8oc$voei87)

vol. III Pag.1095 - Da DAGALOTTO a DAGUERISMO (2 risultati)

: e sembra improbabile la congettura dal lat . dùca [spatha] 4 spada dei

dogala, voce sicil. deriv. dal lat . mediev. dogala, dall'ar