ragione. = voce dotta, lat . usus -us, deriv. da uti
. corsaro); cfr. anche lat . mediev. cursarius. ussaróne
= deriv. da ussaro, cfr. lat . mediev. huzorones, plur. (
\ nastà 'fiutare'(che presuppongono un lat . volg. * nasitare, deriv.
carbone. = voce dotta, lat . scient ustilaginales, deriv. dal nome
spore. = voce dotta, lat . tardo ustilago -inis 'cardo selvatico'(pas
ustioni. = voce dotta, lat . ustlo -ònis, deriv. da ustus
per calcinazione. = voce dotta, lat . ustus, pari pass, di urère
putrida ustrinà. = voce dotta, lat . tardo ustrinà, deriv. dal class
plebaglia. = voce dotta, lat . tardo ustrinum, dal femm. ustrinà
l'ardeno. = voce dotta, lat . ustulàre, denom. da ustus (
insoliti. = voce dotta, lat . tardo usualis, deriv. dal class
cuoco. = voce dotta, lat . tardo usuarìus, deriv. da usus
pacifico possesso. = voce dotta, lat . usucapito -ònis, nome d'azione da
gli usufruttuari. = voce dotta, lat . tardo usufructuarìus, deriv. da usus
d'un'ora = voce dotta, lat . usurarius, forma sostant. dell'agg
per cento. = voce dotta, lat . usurarius, deriv. da usura (
. ant. usurier, che è dal lat . usurarìus (v. usuraio)
schernisce. = voce dotta, lat . usurpare, in 'usare, adoperare',
comp. di usurpativo-, cfr. anche lat . usurpative. usurpativo, agg
francesi. = voce dotta, lat . usurpàtor -òris, nome d'agente da
= voce dotta, deriv. dal lat . utensilìa 'cose necessarie', neutro plur
intellettuale. = voce dotta, lat . utensìlis, propr. 'utile, che
l'utile. = voce dotta, lat . utilis, agg. verb. da
forza di sostantivo. = dalla formula lat . uti nunc possidetis, quominus uta possideatis
di aver perduto un denaro. = lat . mod. utopiensis, da utopia.
non si stringe molto. = lat . mod. utopius. utopismo
la mia persona. = dal lat . utria, plur. di uter (
essi ugualmente l'eredità. = voce lat ., propr. 'da entrambe le parti'
-uvina (v.). = lat . uva, di probabile origine non indeur
= voce dotta, comp. dal lat . uxor -òris (v. uxore)
uxorio. = voce dotta, lat . uxorius, deriv. da uxor -dris
n. 2 è calco di un'espressione lat . uxura, v. usura
indossato sopra il surcot', adattato nel lat . mediev. nelle forme ultia, ulcia
cui stetti così bene! = dal lat . vacantia, neutro plur. sostani di
entrata in vigore. = espressione lat ., propr. 'cessazione, sospensione della
, sul modello del pari. fut. lat . vacazióne, sf.
. = voce dotta, lat . vacatio -ònis, nome d'azione da
signif. n. 3, cfr. lat . mediev. vacchecta e bacchecta (
vaceta. = voce attestata nel lat . mediev. { vaceta), deriv
comp. da vaccino2 e dal suff. lat . -formis (da forma 'forma,
nel camminare. = voce dotta, lat . vaccinus, deriv. da vacca (
forte emozione). = voce dotta, lat . vacillare (usuale nel lessico di cicerone
vacillazione. = voce dotta, lat . vacillalo -dnis, nome d'azione da
dal fr. vacuiste, deriv. dal lat . vacùus (v. vacuo);
stesse parole. = voce dotta, lat . vacuttas -àtis, deriv. da vacùus
, ascrive. = voce dotta, lat . vacuus, deriv. da vacare (
soluzioni circolanti. = voce dotta, lat . scient vacuolus (in m. greenvood
cellulare. = voce dotta, lat . scient. vacuoma (in guillermond nel
vanguardia. = voce dotta, lat . tardo vadàre, denom. dal class