Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Invar. Torna alla lista

Numero di risultati: 9551

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (6 risultati)

). portagomìtoli, sm. invar . scatola per lo più cilindrica contenente

.). portagranate, sm. invar . contenitore o cassa per granate.

). portagrano, sm. invar . chi trasporta il grano.

<;. portagrùe, sm. invar . marin. ciascuno dei due bracci

(pòrta il césto), sm. invar . ant. facchino.

). portaimmondézze, sm. invar . recipiente per contenere spazzatura e rifiuti

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (16 risultati)

). portaimmondìzie, sin. invar . pattumiera. = comp.

). portainfante, sm. invar . trapuntino ripiegato a tasca e di

inségnia, portinségna), sm. invar . chi porta l'insegna o la

làmpada, portalàmpadé), sm. invar . in un apparecchio elettrico per l'illuminazione

.). portalandre, sm. invar . marin. asse che sostiene le

). portalàpis, sm. invar . matitatoio. carena, 1-31

). portalastre, sm. invar . nell'industria vetraria, operaio addetto

portalégna (portalégne), sm. invar . nelle cave o miniere di allume

portalèttere (pòrta lèttere), sm. invar . chi ha l'incarico di

portalettiga { portalettighe), sm. invar . infermiere addetto al trasporto di feriti

.). portalime, sm. invar . nel linguaggio degli orologiai,

). portalingòtti, sm. invar . metall. operaio addetto alla manovra

portamine { pòrta lume), agg. invar . letter. che apporta luce,

portamàlgama (portaamàlgama), sm. invar . medie. strumento usato dai dentisti

.). portamandrini, sm. invar . meccan. slitta di una

, pòrta mantèlli), sm. invar . sacca di panno robusto in cui un

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (2 risultati)

portamadta { portamatite), sm. invar . matitatoio, portalapis.

). portamazzi, sm. invar . disus. involucro di carta per

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

da portare. portamìccia, sm. invar . sulle navi di un tempo,

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (12 risultati)

porte-mèche. portamina, sm. invar . tipo di matita in cui la

.). portamìssili, agg. invar . milit. che ha in dotazione

.). portamondézza, sm. invar . pattumiera. d'azeglio, 1-237

). portamonéte, sm. invar . borsellino per portare con sé monete

). portamòrti, sm. invar . ant. necroforo, becchino.

portampólle (portaampólle), sm. invar . olie ra, ampolliera

). portamunizióni, sm. invar . milit. soldato addetto al trasporto

, (pòrta mùschio), sm. invar . zool. disus. mosco

muse 'muschio'. portamùsica, sm. invar . piccolo scaffale usato per riporre carte

. portanastri, agg. invar . bruco portanastri: nella legatura

). portanòdi, agg. invar . tess. filo portanodi: nella

novèlle), sm. e f. invar . persona che riferisce ad altri notizie

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (4 risultati)

portanténna (portaanténne), sm. invar . marin. nei velieri dei sec

portaobiettivo { portaobiettivi), sm. invar . di spositivo che in

.). portaoggètti, agg. invar . che ha la funzione di reggere

. pòrta òlio, sm. invar . sostegno su cui sono disposte le

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (9 risultati)

órdini, portórdini), sm. invar . milit. soldato (talora fornito di

. portapacchétti, sm. invar . tipogr. portapagine.

). portapacchi, sm. invar . fattorino che recapita i pacchi a

). portapàgine, sm. invar . tipogr. ciascuno dei fogli di

.). portapanni, sm. invar . mobile usato per appendervi o appoggiarvi

, pòrta paròle), sm. invar . chi parla in luogo di un'altra

parole 'parola'. portapasta, sm. invar . nell'industria cartaria, operaio addetto

delle professioni. portapastìglie, sm. invar . scatoletta tascabile, per lo più

portapénne { portapénna), sm. invar . cannello di legno o di altro