Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Invar. Torna alla lista

Numero di risultati: 9551

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (12 risultati)

.). portacasse, sm. invar . tipogr. mobile contenente le casse

porte-caustique. portacavìglie, sm. invar . marin. cavigliera. guglielmotti

). portaccélla, sm. invar . marin. porto di costruzione romana

portacénere (pòrta cénere), sm. invar . piccolo recipiente, per lo più

). portacèri, agg. invar . atto a sorreggere ceri (una

. porta cerini, sm. invar . portafiammiferi. = comp.

portacésta), sm. e f. invar . teatr. dipendente di un teatro

). portachiavi, sm. invar . anello metallico o moschettone (spesso

1). portacicche, sm. invar . portacenere. -anche: nel gergo

portacìpria (portacìprie), sm. invar . astuccio piatto, con coperchio a

). porta còda, sm. invar . region. codrione, deretano.

. porte-collier. portacolóri, sm. invar . nel linguaggio sportivo e, in

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (24 risultati)

1958). portacomposizióne, sm. invar . industr. nell'industria vetraria,

portacontèiner e portacontèiners], agg. invar . portacontenitori. = comp. dall'

'contenitore'. portacontenitóri, agg. invar . attrezzato per il carico, il

. portacòpia, sm. invar . disus. visorio. ameudo

da copia2. portacòrda, sm. invar . marin. arnese con cui si

). portacòma, agg. invar . letter. provvisto di coma;

ópo?. portacòte, sm. invar . agric. bossolo di metallo o

). portacovóni, sm. invar . agric. in alcune macchine mietilegatrici

. portacravatte, sm. invar . arnese, per lo più collocato

.). portacróce, sm. invar . crocifero. d alberti [s

1578). portadìo, sm. invar . eccles. sacerdote che ha rincarico

1749). portadischi, sm. invar . contenitore, di svariata forma e

deriv. portadocuménti, sm. invar . custodia tascabile per documenti, tessere

). portadólci, sm. invar . servizio per dolci costituito da due

). portaèlica, agg. invar . albero portaelica (anche solo portaelica

). portaelicòtteri, sf. invar . marin. nave da guerra derivata

portaèrei (portaaèrei), agg. invar . marin. nave portaerei (per

portaeromòbili (pòrta aeromòbili), sf. invar . marin. nave da guerra destinata

.). portafacèlle, sm. invar . portatore di fiaccola. -in

). portafaldèlle, sm. invar . medie. disus. attrezzo usato

.). portafasci, sm. invar . ant. uomo di fatica addetto

). portaferiti, sm. invar . soldato, disarmato e fornito di

). portafèrro, sm. invar . metall. operaio addetto a manovrare

delle professioni. portafiàccole, sm. invar . chi porta una fiaccola accesa in

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (6 risultati)

). portafiale, sm. invar . dispositivo che ha la funzione di

). portafiammìferi, sm. invar . scatoletta di varia forma e materiale

). portafiaschi, sm. invar . paniere o anche gabbia metallica divisa

.). portafili, sm. invar . tess. dispositivo del telaio

). portafilière, sm. invar . girafiliere. = comp.

). portafiòri, sm. invar . recipiente o vaso, per lo

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (8 risultati)

). portafórma, agg. invar . tipogr. piano portaforma: in

). portafómo, sm. invar . cassa del focolare in una locomotiva

piazzaforte. portafortuna, sm. invar . oggetto simbolico, spesso a forma

). portafrusta, sm. invar . supporto a forma di tubo verticale

). portafrutta, sm. invar . vassoio, talora con due o

). portafuòco, sm. invar . portatore del fuoco (come

portaaghi. portagiòie, sm. invar . cassettina imbottita e spesso lavorata artisticamente

). portagiornali, sm. invar . mobiletto portatile in cui si ripongono