. perquando, sm. invar . circostanza in cui è accaduto qualcosa
'scrivo'. ponopalrnó§i, sf. invar . medie. palpitazione cardiaca dovuta a
, carponi. pop, agg. invar . neol. che è proprio, che
. pop art, sf. invar . piti. movimento artistico americano degli
pòpelin (popelìn), sm. invar . tessuto leggero rigato caratterizzato da ordito
. pope. popò1, sm. invar . famil. sedere infantile o femminile
infantile. popò2, sf. invar . famil. escrementi solidi, feci
pipì. popò3, sm. invar . dial. bimbo. dossi
origine infantile. popo', sm. invar . fatto, circostanza importante o clamorosa
porgifili, sm. e f. invar . tess. operaio che dispone
porgifòglio, sm. e f. invar . tipogr. metti foglio
5-85. pornofilm, sm. invar . film pomografico. il giorno
), sf. (plur. anche invar .). ant. senso rettilineo
locuz. lat. usata come sm. invar . condizione assolutamente necessaria, indispensabile;
. (plur. -i; anche invar .). tose. uomo di
(portàbiti, portàbito), sm. invar . attaccapanni o gruccia a cui si
portàcqua), sm. e f. invar . region. persona addetta al trasporto
. portabacchétta, sm. invar . milit. scanalatu ra
nel 1914. portabaldacchini, sm. invar . persona prezzolata per trasportare a mano
.). portabambini, sm. invar . portinfante. moretti, iii-597:
). portabandièra, sm. invar . chi, nel corso di una
. i. portabarèua, sm. invar . infermiere addetto al trasporto di feriti
.). portabarre, sm. invar . metall. imboccatore. =
professioni. portabastóni, sm. invar . disus. telaio di legno,
). portabiancherìa, sm. invar . contenitore, di svariate forme
1897). portabigliétti, sm. invar . astuccio di pelle o di altro
pòrta billètte, sm. invar . metall. operaio che, mediante
professioni. portabimbi, sm. invar . portinfante. serao, i-147
. portabóllo, sm. invar . supporto che permette di fissare sul
). portabómbe, sm. invar . lanciabombe di una nave da guerra
). portaoorracce, sm. invar . sport. nelle gare ciclistiche,
). portabórse, sm. invar . chi, trovandosi alle dipendenze (
). portabottìglie, sm. invar . cestello di plastica o di metallo
1874). portabraca, sm. invar . marin. disus. negli antichi
.). portabrande, sm. invar . marin. ripostìglio per le brande
). portaburro, sm. invar . burriera. = dall'imp
portacandéla (portacandele), sm. anche invar . sostegno, generalmente metallico, per
). portacandelétte, sm. invar . medie. disus. tubicino d'
. porta canna, sm. invar . metall. disus. mozzo
). portacapèlli, sm. invar . piccolo astuccio contenente una ciocca dei
). portacapézzoli, sm. invar . elemento delle mungitrici meccaniche formato da
, pòrta cappe), sm. invar . ant. sacca o valigia in cui
portacapèllo, portacappèlló), sm. invar . disus. cappelliera. panigarola,
. porte-chapeaux. portacaràtteri, sm. invar . in alcuni tipi di macchine da
). portacàrica, sm. invar . milit. disus. soldato d'
). portacàriche, sm. invar . metall. manovale che, come
professioni. portacàrichi, sm. invar . facchino. bonsanti, 5-276
.). portacarrùcola, sm. invar . traliccio di ferro a cui è
. porte-gargousse. portacasa, sf. invar . letter. chiocciola (in quanto
portacassa (pòrta cassa), sm. invar . tess. stanga collocata orizzontalmente