. orologio. orèmus, sm. invar . liturg. formula latina (sostituita
melodiosa. orfeo1, sm. invar . (plur. raro -i).
, orgàndisse), sm. invar . tessuto di cotone o, più raramente
organistrum (organistro), sm. invar . mus. ghironda.
. i. passabanda, sm. invar . filtro elettrico e acustico che si
filter]. passabasso, sm. invar . filtro che, in elettro- tecnica
passacarte (passa carte \ sm. invar . impiegato con mansioni molto modeste,
marina. passachiòdi, sm. invar . nell'industria meccanica, operaio che
passafìèno, sm. e f. invar . apertura praticata fra il fienile e
passafilm, sm. e f. invar . cinem. assistente del montatore che
passalicci, sm. e f. invar . operaio tessile che svolge l'operazione
fdisus. passamontagne), sm. invar . copricapo a forma di cappuccio cne copre
passa e non passa), sm. invar . nel linguaggio delle officine meccaniche,
origine provenz. passapalle, sm. invar . disus. lastra di metallo,
.). passaparòla, sm. invar . modo di comunicare a voce un
passapasta, sm. e f. invar . chi, con un apposito carrello
delle professioni. passapatate, sm. invar . region. schiaccia- patate.
'. passapertutto, sm. invar . chiave che permette di aprire tutte
'. passapomidòro, sm. invar . utensile di cucina usato per spremere
3. passatutto, sm. invar . passaverdura. = comp. dall'
). passavedute, sm. invar . fotogr. dispositivo costituito da
passaverdura (passaverdure), sm. invar . utensile di cucina, usato per
.). passavia1, sm. invar . passaggio, sotterraneo o posto al
ant. paxa vìa), sm. invar . lasciapassare. leoni,
. passavoga, sf. marin. invar . voga forzata. guglielmotti, 628
plur. -i e passivolanti', anche invar .). milit. ant.
passi, sm. invar . burocr. modulo che i visitatori
pata3 [patos), sm. invar . zool. cercopiteco appartenente al genere
patate. patatas, sm. invar . bot. ant. topinambur.
no? 2. sm. invar . incidente grave; crollo, rovina;
. padre. paté, sm. invar . pasticcio di carne (in partic.
(plur. femm. ant. anche invar .; superi, patentissimo).
*. pater, sm. invar . la preghiera del * padre nostro
paterfamilias (pater famìlias), sm. invar . latin. dir. rom
). patirai, sm. invar . famil. spasimante. baldini,
ital. patisci, sm. invar . famil. servitore (o, anche
. patteggiare. patman, sm. invar . unità di misura persiana di
-ce, -che, -ci \ anche invar .). ciascuno dei personaggi che
-i; an che invar .). ant. parricida. -anche
patuà (patoà), sm. invar . dialetto (e in par- tic
14. con uso aggett. invar . colore pazienza: marrone scuro.
. peccatrice (ant. peccatrìx, invar .), agg. e sf.
mattatoio. 8. sm. invar . condizione che è o appare, sia
genti. 18. agg. invar . che ha meno qualità positive e
. pelato1. pelabròcchi, sm. invar . nel gergo militare sco
di pelare. pelacchili, sm. invar . region. gioco lucchese simile al
pelo. pelacìglia, sf. invar . ant. donna che, in età
pelago. pelagatti, sm. invar . truffatore, imbroglione. a
). pelagrilli, agg. invar . spreg. avaro, spilorcio.