Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ingl. Torna alla lista

Numero di risultati: 6375

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (1 risultato)

parte ammalata. = dall'ingl . perkinism (nel 1798), deriv

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (1 risultato)

anche lat. scient. perlaceus e ingl . perlaceous (nel 1777).

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

, cfr. anche fr. perlite e ingl . pe [a \ rlite (

= cfr. fr. perlitique e ingl . perlitic. perii tizz azióne,

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

v. lustrare); cfr. anche ingl . to perlustrate (nel 1535)

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

d'azione da perlustrare1-, cfr. anche ingl . perlustration (nel 1640).

licheni. = traduz. dell'ingl . permafrost (coniato da s. w

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (2 risultati)

area lomb., deriv. dallo slang ingl . pipsqueak (nel 1910).

pissidato. = voce dotta, ingl . pyxidate (nel 1753), dal

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (2 risultati)

'canna, tubo'; cfr. anche ingl . pistole (nel 1570). un

cfr. anche spagn. pistola e ingl . pistole (nel 1592).

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (1 risultato)

100 hz). = dall'ingl . pistonphone, comp. da piston 'pistone1'

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

e pitte (nel 1599) e ingl . pita (nel 1698).

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (1 risultato)

pythagorique (nel sec. xvi) e ingl . pythagoric (nel 1653).

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (2 risultati)

héritier in onore del medico e orticultore ingl . w. pitcaim, nel cui

e àvdpcomx 'uomo', per calco dell'ingl . pithecanthrope, (termine coniato nel

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

; cfr. fr. pithécoide e ingl . pithecoid (nel 1861).

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

il suo aspetto; cfr. anche ingl . pityriàsis (nel 1693).

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

«; 'nascita, origine'; cfr. ingl . pythogenic (nel 1862).

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

; 'forma'; cfr. anche ingl . pythonomorph (nel 1880).

propr. 'piccolo animale'; cfr. anche ingl . pitta (nel 1840).

xaxó <; 'bello'; cfr. anche ingl . pittacal (nel 1835).

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

fr. pictographie (nel 1877) e ingl . pictography, comp. dal lat

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (1 risultato)

brabante e delle fiandre', passato poi dall'ingl . piak (nel 1473) e

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (1 risultato)

. fr. (nel 1654) e ingl . (nel 1677) placenta.

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (2 risultati)

. = cfr. fr. e ingl . (nel 1843) placentaire.

da placenta-, cfr. fr. e ingl . (nel 1760) placentation.

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (1 risultato)

planare: grafo piano. = dall'ingl . planar, deriv. dal lat.

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (2 risultati)

crociera alquanto larghe. = dall'ingl . plantagenet, comp. dal lat.

), con uso estensivo, passato all'ingl . plantain, platan e plantan [

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (2 risultati)

materia inorganica. = voce dotta, ingl . plasmogony, comp. dal lat.

xuan; 'scioglimento'; cfr. ingl . piasmolysis. voce registr. dal

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

; cfr. fr. plastide e ingl . piastid. plastìdula, sf.

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

. platonisme (nel 1672) e ingl . piatonism (nel 1570).

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

toma tutt'uno. = dall'ingl . piebeianism, deriv. da piebeian 'plebeo'

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

da viaggio. = adattamento dell'ingl . plaid, che è dallo scozzese

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

largo traffico. = voce dotta, ingl . pleistocene (nel 1839), comp

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

sorta nella tradizione storica germanica: cfr. ingl . plenum (nel 1772) e

riferisce a pleocroismo. = cfr. ingl . pieochroic (nel 1864) e fr

fr. pleochroism (nel 1900) e ingl . pieochroism. e registr. nel

dei crostacei. = voce dotta, ingl . pleon (nel 1855), che

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (3 risultati)

ted. plerom, da cui l'ingl . plerome (nel 1875).

'forma'; cfr. fr. plésiomorphisme e ingl . plesiomorphism. è registi, dal

cfr. anche fr. plesiosaure e ingl . plesiosaur. ple§iosiderite, sf

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (3 risultati)

, cfr. anche fr. plessimètre e ingl . pleximeter. plessite1,

'scrivo'; cfr. fr. piethysmographe e ingl . plethysmograph (nel 1872).

; cfr. fr. pléthore, ingl . plethóra. pletorìa, sf

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (2 risultati)

; cfr. fr. pléthorique e ingl . piethoric. pletori?? are

), di etimo incerto; cfr. ingl . piethron (nel 1623).

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

; cfr. fr. pleurétique e ingl . pleuriti (nel 1570).