e pragmatisti). = dall'ingl . -pragmatist, deriv. da pragmatism (
v. predire); cfr. anche ingl . predictive. preditto, v
(v.), sul modello dell'ingl . to prefabricate (nel 1932).
d'azione da prefabbricare, sul modello dell'ingl . prefabrication (nel 1932).
fr. préférenciel (nel 1923) e ingl . preferential (nel 1849),
deriv. da prefetto1, sul modello dell'ingl . prefectorial. prefezióne (profezióné
; cfr. anche fr. préfixer e ingl . to prefix (nel 1845)
fr. préfixe (nel 1751) e ingl . prefix (nel 1646).
, préfoliaison (nel 1869) e ingl . prefoliation (nel 1856).
mation (nel 1760) e ingl . preformation (nel 1732).
molti steroidi. = voce dotta, ingl . premane, deriv. da pregn [
. = dal fr. e ingl . prehnite, deriv. dal nome del
ruggine. = voce dotta, ingl . prehistoric (coniata dall'erudito j.
prematuro; cfr. fr. prématurité, ingl . prematurity; voce registr. dal
dal battitore (ed è calco dell'ingl . catcher); ricevitore. =
e l'espressione è calco ell'ingl . prenex normal form).
prenex normal form). = ingl . prenex, dal lat. tardo praenexus
(nel sec. xviii), ingl . prehensile (dal 1781).
prensilità dei piedi. = cfr. ingl . préhensility. prensióne, sf
cfr. anche fr. fréhension, ingl . prehension (dal 1828 e, per
la preraffaellita. = voce dotta, ingl . pre-raphaelite, comp. dal lat.
politiche. = voce dotta, ingl . presbyterianism, deriv. da presbyterian
sguardi. = voce dotta, ingl . presbyterian, dal lat. tardo
servizio di mare. = dall'ingl . press, deriv. da presi '
. sottoporre a pressurizzazione. = dall'ingl . to pressurize, denom. da pressure
previsionale è un bluff. = dall'ingl . previsionai, deriv. da prevision '
. priapism (nel 1598), ingl . priapism e ted. priapismus.
del fr. prime, che è dall'ingl . premium (v. premio
mercanzia caricata. = adattamento dell'ingl . primage (nel 1540), di
, trattazione ', sul modello deu'ingl . primatology. primatològico, agg
deriv. da primatologia, sul modello dell'ingl . firimatologist. primatòlogo,
: owerossia di stucco. = dall'ingl . pnnchbeck, che è dal nome dell'
'simile a '; cfr. anche ingl . prismatoid (nel 1858).
f simile a '; cfr. anche ingl . prismoid (nel 1704).
forza della nave nostra. = ingl . privateer, deriv. da private '
tutore, come calco della coppia oppositiva ingl . pupil 'allievo ', tutor
purgare-, cfr. fr. e ingl . purge. purgàbile, agg.
; cfr. fr. pourim e ingl . purim. purimicina (puromicina
aplologia; cfr. fr. e ingl . (nel 1899) parine.
rivoluzionaria vera. = dall'ingl . puritanism (nel 1573), deriv
e arriccia il naso. = dall'ingl . puritan (nel 1572), deriv
v. porpora); cfr. anche ingl . purpura (nel 1753). e
da purpurico; cfr. fr. e ingl . purpurate (nel 1818).
; cfr. fr. purpurique e ingl . purpuric (nel 1818).
ecc. = voce dotta, ingl . purpurin (nel 1839), deriv
corrispondere all'urrodma. = dall'ingl . purpurin (v. purpurina2).
gialli o verdi. = dall'ingl . purreic, deriv. da puree '
si ravvicina al cattolicismo. = dall'ingl . puseyism (nel 1838).
odore sgradevole. = dall'ingl . putrescine, che è dal lat.