ossido (v.); cfr. ingl . peroxide (nel 1804) e
(v.); cfr. anche ingl . polysynthesis (nel 1869). è
diversi elementi. = cfr. ingl . polysynthetic (nel 1805) e fr
lingue polisintetiche. = cfr. ingl . polysynthetism e fr. polysynthétisme.
un certo rispetto. = adattamento dell'ingl . policeman, comp. da police (
, divinità'; cfr. anche ingl . polytheism (nel 1613).
= cfr. fr. polythéiste e ingl . polytheist. politeìstico, agg.
-ése, sul modello di analoghe formazioni ingl . e americane. politichino,
sotto. = deriv. dall'ingl . [tó \ politicize.
stata veduta da lei. = dall'ingl . polytype, comp. dal gr.
scient. pollachius, latinizzazione del nome ingl . del pesce pollack, pollock (nel
da polluce; cfr. fr. e ingl . pollucite. voce regista,
il n. 5 è per calco dell'ingl . pollution. pollùzzola,
invar. (il plur. polos è ingl .). sport diffuso soprattutto nei
scialli di protesta. = dall'ingl . polo, che è dal tibetano pulu
1509, 'pavido, codardo'), nell'ingl . (poltroon, nel 1529) e
nel 1550, 'codardia'), nell'ingl . (poltroonery) e nello spagn.
; cfr. fr. pomologie e ingl . pomology (nel 1818).
di origine incerta: forse adattamento dell'ingl . pompion, pumpion (nel 1704
plur. di limào); cfr. ingl . pompelmoose, po-mpelmouse (nel 1696
jungla in fiore. = dall'ingl . punka, punkah, adattamento dell'ind
[1749], col digramma della grafia ingl .) dell'ingl. punch,
digramma della grafia ingl.) dell'ingl . punch, probabilmente dal sanscrito panca 'cinque'
(v. pondo); cfr. ingl . (nel 1674) ponderai e fr
= dal fr. ponet, adattamento dell'ingl . poney e pony, che è
ed è tra- duz. inesatta dell'ingl . bridge, omofono e omografia della
ascrivibili. = forma abbrev. dell'ingl . pop [ular].
la linea dell'espressionismo. = forma ingl ., abbrev. di pop [ular
), attraverso il fr. e ingl . pope-, v. anche papa1 e
. popeline (sf.), dall'ingl . poplin, a sua volta dal
per il n. 6, cfr. ingl . watermelon 'cocomero', comp. da
psicologismo tipicamente borghesi. = dall'ingl . populism (deriv. da populisti v
presidenziali del 1908. = dall'ingl . populist (deriv. dal lat.
a'; cfr. fr. porphyroide e ingl . porphyroid. porfiroide2, agg
(v. porisma); cfr. ingl . poristic (nel 1704), fr
); cfr. anche fr. e ingl . porite, ted. porit.
atmosferici. = voce dotta, ingl . poromeric, comp. dal gr.
. n. 8, cfr. anche ingl . purples (plur., nel 1533
, nonché i posteriori fr. e ingl . purpura, spagn. pùrpura.
della porta aperta, dall'equivalente espressione ingl . open door). panzini,
circuito a porta; è traduzione dell'ingl . gate). 21. geol
. dall'imp. di portare e dall'ingl . container 'contenitore'. portacontenitóri
porti inglesi. = adattamento dell'ingl . port-grave (v. margravio);
deriv. dal nome della famiglia nobiliare ingl . portland. portlàndia2, sf
probabilmente deriv. dal nome della penisola ingl . portland. portlandiano, agg
anche sm. = dall'ingl . portlandian, deriv. da portland,
). = deriv. dall'ingl ., portland, nome di una pietra
(v. pragma); cfr. ingl . pragmatic (nel 1587).
della stessa filosofia. = dajl'ingl . pragmatism, deriv. dal gr.