fr. précipitation (nel 1501) e ingl . precipitation (nel 1612).
calvino in persona. = dall'ingl . precisian (nel 1571).
di tale movimento artistico. = ingl . precisionist \ painter], deriv.
nome del re. = adattamento dell'ingl . privy sedi 'privato sigillo '.
probabiliste (nel sec. xvii) e ingl . probabilist (nel 1657).
(v. procedere); cfr. ingl . procedure (nel 1611 e,
, elaborare '. = dall'ingl . to process, che è dal lat
process '. = deriv. dall'ingl . to process, che è dal lat
; cfr. anche fr. e ingl . procyon. procionidi, sm
cronologia. = voce dotta, ingl . prochronism (nel 1646), comp
per il n. 4, cfr. ingl . producer (nel 1909).
e, rispettivamente, nel 1915) e ingl . production. proechidna, sf
signif. n. 6 è calco dell'ingl . professional. professionalismo, sm.
deriv. da profeta, sul modello dell'ingl . prophetism (nel 1701).
espressione basso profilo, sul modello dell'ingl . low profile, per indicare l'
milligrammi di progesterone. = dall'ingl . (e ted.) frogesteron,
(repellere). = dall'ingl . (e ted.) progestin,
manuali (e l'espressione è calco dell'ingl . projetmethod). 7. locuz
di insetti). = dall'ingl . firognathous, voce coniata dall'etnologo inglese
. n. 7, è calco dell'ingl . program. programmàbile, agg
. 4, è calco del- l'ingl . to program. programmàtica,
è stata proposta come traduz. dell'ingl . software: cfr. c. ciampi
elettronico (e l'espressione corrisponde ah'ingl . computerart). p. santi
n. 4, è calco dell'ingl . programmer.
stata proposta come traduz. dell'ingl . software: cfr. c. ciampi
i nn. 304, cfr. anche ingl . prohibition. proibizionismo,
del proibizionismo oligarchico. = dall'ingl . prohibitionism, deriv. da prohibitionist (
, movimento separatista. = dall'ingl . prohibitionist, deriv. da prohibition (
= deriv. da proletario; cfr. ingl . proletarism. proletarizzare, tr.
v. prolessi); cfr. anche ingl . proleptic e fr. proleptique.
portare, produrre '; cfr. ingl . proliferous (nel 1654) e fr
da loro preteso. = dall'ingl . prolocutor (nel 1475), che
. n. 3, cfr. anche ingl . prominence. prominére (
. del n. 7, cfr. ingl . promoter. promotoriale, agg
signif. n. 3, cfr. ingl . promotional. promozionare,
signif. n. 5, cfr. ingl . promotion. prómpto e
. pronateur (nel 1560) e ingl . pronator (nel 1727).
. pronation (nel 1654) e ingl . pronation (nel 1666). è
armate di thompson. = dall'ingl . propylaeum [propilìam], deriv.
deriv. da proposizione; cfr. anche ingl . propositional. proposizióne, sf
nell'interno dell'organismo. = dall'ingl . proprioceptive, deriv. da proprioceptor (
centri nervosi superiori. = dall'ingl . proprioceptor, comp. dal lat.
per il n. 4, cfr. ingl . prerogative. prorogàbile,
per il n. 4, cfr. ingl . to prorogue. prorogàtio
del prosecutore dal giudice. = dall'ingl . prosecùtor (nel 1599), che
sul modello del ted. proseminar e dell'ingl . proseminary (nel 1774);
davanti 'e èyxécpaxov ^ encefalo cfr. ingl . prosencephalon (nel 1846).
e eywa (v-parenchina); cfr. ingl . prosenchyma (nel 1832).
sono attaccato y; cfr. anche ingl . prosphysis (nel 1693).
phonème 'fonema '; cfr. anche ingl . prosodeme. prosodemìa,