lyncher (nel 1867), adattamento dell'ingl . to lynch 'applicare la lynch'
. linde 1 tiglio '; cfr. ingl . linden tree. lindóre, sm
mastice; cfr. fr. masticine, ingl . masticin (nel 1844)
mediev. mastinus, spagn. mastin, ingl . mastin e mastiff (ritornato al
granulocito basofilo del sangue. = dall'ingl . mastocyte, calco del ted. mastzelle
; cfr. fr. mastodonte, ingl . mastodon. mastodonteménte, avv
masturber; cfr. fr. masturber, ingl . to masturbate. masturbato (
= deriv. da matematica-, cfr. ingl . mathematical. matematicalménte, avv
. mathématique, ted. tnathematisch, ingl . mathematic. matemàtico2 (ant
maiériel (sec. xiv) e ingl . material. materiale2, sm.
(nel 1751). deriv. dall'ingl . materialisme, voce coniata da r
1734, voltaire); cfr. ingl . materialist (nel 1668).
maternité (sec. xv), ingl . maternity * clinica ostetrica '(dal
. matonia, dal nome del medico ingl . g. maion. matoniacee,
. matrata, spagn. matraz, ingl . matrass. matraco, sm
sul modello di patriarca-, cfr. ingl . mainar eh (nel 1606).
sul modello di patriarcato-, cfr. ingl . matriarcheate, fr. matriarcat (sec
fr. matricole (nel 1460), ingl . matricula (nel 1555),
da matricùla 'matricola'; cfr. ingl . to matriculate (nel 1588).
tossico. = deriv. dall'ingl . matrin. mattina2, v
'che ha nome dalla madre'; cfr. ingl . matronymic (nel 1794).
. fr. matinée, passato anche all'ingl . (nel 1880). mattinatóre
corallo; cfr. fr. méandrine, ingl . meandrine (nel 1846).
fr. méandre (nel 1552), ingl . meander (nel 1612),
= deriv. dall'ingl . megalopolis, dal gr. [xeyaxótcoxi
tcoù? 7rosó? 'piede'; cfr. ingl . megapode (nel 1857).
1000 mhz. = deriv. dall'ingl . mègatron, comp. dal gr.
. piyai; 'grande'e dall'ingl . [electron 'elettrone'. megàttera,
, parlate in melanesia. = dall'ingl . melanesian (nel 1849), comp
; cfr. fr. mélanine, ingl . melanin (nel 1843).
; cfr. fr. mélanisme, ingl . melanism (nel 1843).
= voce dotta, deriv. dall'ingl . melanocrate e melanocratic, comp.
). = deriv. dall'ingl . mentalism mentalista, sm.
. mentalité (nel 1842) e ingl . mentality (nel 1856).
, movimenti, ecc.; cfr. ingl . mercantilism. mercantilista,
al trattamento di mercerizzazione. = dall'ingl . to mercerize (nel 1859),
meritocrazia e il nozionismo. = dall'ingl . meritocracy, comp. dal lat.
maire 'sindaco '; cfr. anche ingl . mayor. meroacranìa, sf
e a un neutrino. = dall'ingl . mesic, forma contratta di mesonic 4
), da cui passò anche nell'ingl . messire; per il n. 6
messia', cfr. fr. messianique, ingl . mesnianic (nel 1834).
= deriv. da metafisica; cfr. ingl . metaphysical. metafisicaménte, avv.
. peratura. = adattamento dell'ingl . metalliding. metallière, sm.
, cfr. fr. métamathématique, ingl . metamathematic. metamerìa, sf.
. dal fr. métamorale', cfr. ingl . metamoral. metamorale2, agg
= voce intemaz., comp. dall'ingl . mo [tor] 'motore,
soltanto. = deriv. dall'ingl . motility (nel 1834).
. io è probabile l'influenza dell'ingl . motivation. motìvico, agg.