de'sassi non temiano. dante, inf ., 23-101: le cappe rance
. -largo. dante, inf ., 15-n: a tale imagine eran
l'atmosfera). dante, inf ., 16-130: io vidi per quell'
, la foschia). dante, inf ., 34-4: come quando una grossa
, la neve). dante, inf ., 6-10: grandine grossa, acqua
manto di neve). dante, inf ., 30-25: non fece al corso
occhi grossi e scuri. dante, inf ., 31-58: la faccia sua mi
. -di animali. dante, inf ., 17-64: un, che d'
lor menti forse generare. dante, inf ., 34-92: s'io divenni allora
grossezza, spessore. dante, inf ., 22-27: a l'orlo de
della gamba: polpaccio. dante, inf ., 19-24: fuor della bocca a
dante, inf ., 14-114: ciascuna parte..
; riparo; recesso. dante, inf ., 34-9: per lo vento mi
grotta, al sole. dante, inf ., 21-xxo: andatevene su per questa
, sì come confaloniere. dante, inf ., 5-46: i gru van cantando
incoàre, tr. (usato solo all'inf . pres., al part.
si lava le mani. dante, inf ., 3-61: incontanente intesi e certo
avarizia, ira. dante, inf ., 11-82: non ti rimembra di
/ su 'n muletto baio. dante, inf ., 15-16: incontrammo d'anime
. affrontarsi, scontrarsi. dante, inf ., 11-72: ma dimmi: quei
difetto ne la loro cechitade. idem, inf ., 9-19: di rado /
è incontro o rintoppa? danté, inf ., 10-84: perché quel popolo
eransi proveduti esser forti. dante, inf ., 8-99: o caro duca mio
con valore reciproco). dante, inf ., 7-28: percotevansi 'ncontro, e
-in senso opposto. dante, inf ., 31-138: qual pare a riguardar
, cinto, circonfuso. dante, inf ., xxxi-41: su la cerchia tonda
inverosimile, inimmaginabile. dante, inf ., 13-50: s'elli avesse potuto
, ensemora ha penare. dante, inf ., 27-82: ciò che pria mi
cui non incresce d'aspettare. idem, inf ., 27-23: non t'incresca
altra, accavalciate (le dante, inf ., 18-101: già eravam là 've
e sanza uti- litade. dante, inf ., 30-67: li ruscelletti che de'
con uso neutro. dante, inf ., 2-19: però, se l'
- anche al figur. dante, inf ., 3-54: vidi una 'nsegna /
che li nde avese trati. dante, inf ., 23-57: l'alta provedenza
oltre quella somma. dante, inf ., 14-109: da indi in giuso
: per là. dante, inf ., 9-75: or drizza il nerbo
dopo, in seguito. dante, inf ., 26-88: lo maggior corno della
quel momento in poi. dante, inf ., 25-4: da indi in qua
indietro e non innanzi. idem, inf ., 9-55: volgiti in dietro e
del tornar mai suso. idem, inf ., 20-14: da le reni era
. come sei indietro! dante, inf ., 12-78: chiron prese uno strale
; retrocedendo lentamente. dante, inf ., 17-101: come la navicella esce
-allontanarsi retrocedendo lentamente. dante, inf ., 17-78: io, temendo no
che fu detto. dante, inf ., 11-94: « ancora in dietro
indirìgere, tr. (usato solo all'inf . e nei tempi composti: part
palesare la sua noia. dante, inf ., 20-122: vedi le triste che
indùere, tr. (attestato solo nell'inf . pres. e nel part
una prop. subordinata. dante, inf ., 28-44: ma tu chi se'
enduciamo, tosto porrìe 'mpascire. dante, inf ., 21-28: allor mi volsi