corso del periodo. dante, inf ., 27 * 8: come il
: e io la voglio. dante, inf ., 33-42: e se non
e scorrevolezza al discorso. dante, inf ., 1-31: ed ecco quasi al
, ed e'nasce. dante, inf ., 17-12: la faccia sua era
-con valore attenuato. dante, inf ., 12-87: necessità 'l ci 'nduce
e sì che. dante, inf ., 25-33: cessar le sue opere
non sentì le diece. idem, inf ., 27-24: non t'incresca restare
questo che l'altro. idem, inf ., 2-21: e'fu [enea
della natura). dante, inf ., 12-60: veggendoci calar ciascun ristette
droghe vegetali). dante, inf ., 14-109: la sua testa è
. -anche sostant. dante, inf ., 25-105: insieme si rispuosero a
per spiccare un salto. dante, inf ., 22-122: lo navarrese ben suo
primo passo ferma il piede. dante, inf ., 3-77: le cose ti
; non procedere oltre. dante, inf ., 9-4: attento si fermò com'
(un veicolo). dante, inf ., 13-136: quando 'l maestro fu
. -teso. dante, inf ., 5-83: quali colombe, dal
, sicuro; convincersi. dante, inf ., 29-63: in egina..
più feroce che non solea. dante, inf ., 13-94: quando si parte
il colore del ferro. dante, inf ., 18-2: luogo è in inferno
e letter. sferza. dante, inf ., 18-35: di qua, di
(del sole). dante, inf ., 25-79: come 'l ramarro sotto
separa le due natiche. dante, inf ., 20-24: la nostra imagine di
non si poteano spegniere. dante, inf ., 14-113: ciascuna parte [della
; bolgia; caverna. dante, inf ., 19-75: di sotto al capo
, bruscolo, pagliuzza. dante, inf ., 34-12: l'ombre tutte eran
svalutare; declassare. dante, inf ., 12-15: quando vide noi,
forte pressione, ecc. dante, inf ., 7-14: quali dal vento le
perdere energia, vigore. dante, inf ., 6-54: come tu vedi,
. pioggia di fuoco. dante, inf ., 14-33: quali alessandro in quelle
èn due fiamme di foco! dante, inf ., 3-99: intorno a gli
, nella luce. dante, inf ., 26-85: lo maggior corno de
. -sostant. dante, inf ., 19-28: qual suole il fiammeggiar
n. 3). dante, inf ., 14-90: cosa non fu da
santa scolastica. pascoli, ii-1711 [inf ., 26-85]: i poeti sono
tenue segnale luminoso. dante, inf ., 8-4: assai prima / che
dei paesi bassi). dante, inf ., 15-4: quale i fiamminghi tra
gambe, facea vista. dante, inf ., 33-36: in picciol corso mi
stretto di bacino. dante, inf ., 20-115: quell'altro che ne'
(di fiume). dante, inf ., 12-4: qual è quella mina
venti sono fatti d'aria. dante, inf ., 33-108: già mi parea
alla voce umana). dante, inf ., 27-60: poscia che 'l foco
occhio, dicendoli villania. dante, inf ., 25-2: al fine delle
in locuz. figurate. dante, inf ., 24-95: con serpi le man
anche al figur. dante, inf ., 15-26: ficca'li occhi per
/ davanti al pome suo. dante, inf ., 15-66: quello ingrato popolo
in le mie necessitade. dante, inf ., 11-54: la frode, ond'
; avventurare, cimentare. dante, inf ., 2-12: poeta che mi guidi
, guardingo, vigile. dante, inf ., 12-100: or ci movemmo con
(un recesso). dante, inf ., 14-100: rea la scelse [