ch'ha nome fiotto. dante, inf ., 15-5: i fiamminghi tra guizzante
la bellezza di giason. dante, inf ., 21-22: mentr'io là giù
. -sostant. dante, inf ., 28-98: questi, scacciato,
tutto sia de cortesia fornito. dante, inf ., 24-58: leva'mi allor
non ne fosse istrutto. dante, inf ., 10-63: colui ch'attende là
etade forse di quaranta anni. dante, inf ., 25-32: cessàr le sue
disse: forse che no. dante, inf ., 23-79: tenete i piedi,
dubitare, esitare. dante, inf ., 8-1 io: m'abbandona /
fecesi tirare per molte luògora. dante, inf ., 30-20: forsennata latrò sì
fosse fortissimo e savissimo. dante, inf ., 24-60: leva'mi allor,
- anche al figur. dante, inf ., 1-5: ah quanto a dir
poterle esser fatto forza. dante, inf ., 20-70: siede peschiera, bello
, decisivo, determinante. dante, inf ., 5-87: cotali uscir della schiera
scuotere, scrollare). dante, inf ., 3-131: la buia campagna /
tenere, conficcare). dante, inf ., 32-50: con legno legno spranga
impetuosamente (soffiare). dante, inf ., 13-91: allor soffiò il tronco
io dico per lui. idem, inf ., 5-104: amor, che a
-acerbamente (lamentarsi). dante, inf ., 3-44: maestro, che è
rider vostro fosse men sovente. dante, inf . t 25-93: l'un per
corruzione de la nostra vita. idem, inf ., 34-21: ecco il loco
poste en granne altura. dante, inf ., 9-108: io ch'avea di
circostanze; caso. dante, inf ., 13-98: cade in la selva
e dei beni terreni. dante, inf ., 7-62: or puoi veder,
giorno i primai asaliti. dante, inf ., 15-95: giri fortuna la sua
, ventura, vaticinio. dante, inf ., 15-70: la tua fortuna tanto
casa natale). dante, inf ., 31-115: o tu che nella
costrutto ellittico esclamativo. dante, inf ., 28-8: tutta la gente /
; costrizione, coercizione. dante, inf ., 11-34: morte per forza e
; sostegno; rinforzo. dante, inf ., 6-69: poi appresso con vien
- anche al figur. dante, inf ., 14-61: allora il duca mio
d'opere, sempre spogliano. dante, inf ., 11-29: di violenti il
tempo montan pur assai. dante, inf ., 4-3: ruppemi l'alto sonno
per forza di gioia amorusa. dante, inf ., 7-27: qui vidi gente
onde giammai non posa. dante, inf ., 20-16: dalle reni era tornato
un colore). dante, inf ., 13-4: noi ci mettemmo per
: oscurità, tenebre. dante, inf ., 23-78: tenete i piedi,
agevolmente si possano riempire. dante, inf ., 8-76: noi pur giugnemmo
uscire, disperato è. dante, inf ., 14-136: leté vedrai, ma
colpa pentuta è rimossa. idem, inf ., 23-54: non gli era
ch'i'non farò storna. dante, inf ., 22-25: a l'orlo
linguaggio dantesco). dante, inf ., 12-73: dintorno al fosso vanno
che sua colpa sortille. idem, inf ., 33-142: nel fosso su.
una condizione: durante. dante, inf ., 33-38: quand'io fui desto
: sini oggi in pazienzia. dante, inf ., 32-115: e1 piange
forza, incoraggiare. dante, inf ., 28-116: coscienza m'assicura,
e fortezza di corpo. idem, inf ., 2-123: dunque che è?
per essere in luogo franco. dante, inf ., 27-54: quella [città]
franco e sicuro e pauroso. dante, inf ., 2-131: tanto buono ardire
vostra alteze porria isbassare. dante, inf ., 29-22: non si franga