, ch'era sì bella. idem, inf ., 1-63: mentre ch'i'
, ecc.). dante, inf ., 3-27: diverse lingue, orribili
di man con elle. idem, inf ., 31-13: io senti'sonare un
la luce stessa). dante, inf ., 3-75: maestro, or mi
ne la mente fiore. dante, inf ., 25-144: qui mi scusi /
. da fiorentino. dante, inf ., 17-70: con questi fiorentin son
li fioretti per le piagge. idem, inf ., 2-127: i fioretti,
- anche al figur. dante, inf ., 3-112: d'autunno si levan
. e al figur. dante, inf ., 25-81: il ramarro sotto la
tema di vergogna da follia. idem, inf ., 19-88: io non so
le porti della cittade. dante, inf ., 12-49: oh cieca cupidigia e
, faccio folle impresa. dante, inf ., 26-125: volta nostra poppa
demonio; anima dannata. dante, inf ., 30-32: l'aretin, che
, o per malagevoli vie. dante, inf ., 13-7: non han sì
, ecc.). dante, inf ., 34-75: appigliò sé alle vellute
- anche al figur. dante, inf ., 9-6: attento si fermò com'
- anche assol. dante, inf ., 11-44: nel secondo / giron
, ecc.). dante, inf ., 20-129: già iemotte fu la
, ecc.). dante, inf ., 9-16: in questo fondo della
- anche al figur. dante, inf ., 4-11: oscura e profonda era
, distruggerne la memoria. dante, inf ., 6-86: ei son tra l'
: descrivere il descrivibile. dante, inf ., 32-8: non è impresa da
ruscello; fiume. dante, inf ., 20-64: suso in italia bella
scienzie e di cavallerie. dante, inf ., 1-79: or se'tu quel
tanti piccoli fori. dante, inf ., 19-42: volgemmo e discendemmo a
, s'ammortifichi il fuoco. dante, inf ., 33-25: breve pertugio dentro
azione dell'acqua). dante, inf ., 14-114: ciascuna parte, fuor
con valore iperbolico). dante, inf ., 31-37: come quando la nebbia
porta il loto nelle sue? dante, inf ., 33-2: la bocca sollevò
. coda biforcuta. dante, inf ., 17-26: nel vano tutta sua
in su la venenosa forca. idem, inf ., 25-104: 11 serpente la
arti inferiori al busto. dante, inf ., 14-108: la sua testa è
un animale). dante, inf ., 25-134: la lingua, ch'
del corpo umano). dante, inf ., 30-51: io vidi un,
o mutevole sembianza. dante, inf ., 30-41: questa a peccar con
modulare una melodia. dante, inf ., 24-65: una voce uscì da
en cenner di tornare. dante, inf ., 14-106: la sua testa è
malamente traditi e ingannati. dante, inf ., 21-40: o malebranche,
religione ebraica). dante, inf ., 27-70: io fui uom d'
fa'ciò che ti diletta. dante, inf ., 15-107: tutti fur cherci
grandi contra a'suoi antecessori. dante, inf ., 3-60: vidi e conobbi
. -anche sostant. dante, inf ., 4-113: genti v'eran con
, l'agitazione). dante, inf ., 10-36: e1 s'ergea
beni conpiuti ed eternali? dante, inf ., 28-132: or vedi la pena
e nella grande mutevole core. dante, inf ., 14- 46: chi è
fami e le abbondanze. dante, inf ., 6-10: grandine grossa, acqua
, le nubi). dante, inf ., 9-82: dal volto rimovea quell'
qualcosa o contro qualcosa. dante, inf ., 30-30: in sul nodo /
offenderlo, maltrattarlo. dante, inf ., 22-93: i'direi anche,