= voce dotta, comp. dal gr . ti'ixe (v. telescopio)
= voce dotta, comp. dal gr . xf \ ke (v. telescopio
dotta, lat. scient telphusa, dal gr . texcpoùoct, nome di una ninfa
= voce dotta, comp. dal gr . xéxoc; 'fine'e lanfiog (v
, probabile calco di un non attestato gr . * ùr|x. uxàqòiog, comp.
. scient. thelyphonus, comp. dal gr . ùfja. vs 'femminile'e
= voce dotta, lat thelyphónon, dal gr . ùr|x. ikpóvov, comp. da
nella denominazione scient.), dal gr . fh ^ uyóvog 'che genera femmine',
= voce dotta, comp. dal gr . thixug 'femminile'e da manìa (v
lat. scient telium, deriv. dal gr . xéx. og 'fine, termine'.
telium (v. tello) e dal gr . nùxrig -4x05 (v. micete1)
, lat. scient. thelion, dal gr . orm 'capezzolo'. teliospòra,
, lai thelyrrhizos, da un non attestato gr . * dtix. t) qqi
= voce dotta, deriv. dal gr . 'capezzolo'. tèlito, sm
esclusivamente femmine. = voce dotta, gr . { hjxuxoxla 'il generare femmine', comp
alla telitochia. = voce dotta, gr . ùt|x. uxóxos 'che genera femmine',
tasche alle telline. = dal gr . texxivt], xewdvct, di origine
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e da blastema2
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e pxctoxóg
= voce dotta, comp. dal gr . xéx05 'fine, termine'e da centrico
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e óévópov
= voce dotta, comp. dal gr . $4x4 'capezzolo'e da dermite (v
= voce dotta, comp. dal gr . xi] xe (v. telescopio
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e da fase
. scient. telophragma, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e (
telo [mero \ e dal tema del gr . yewtuo 'genero'.
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e yòvog 'seme'
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e xéxiùog
= voce dotta, deriv. dal gr . xéxog 'fine, termine'. telomerizzare
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'compimento, fine'e negóg
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e da un
propr. 'gabelliere', deriv. dal gr . xextbvrig, comp. da xéxog 'tributo'
, lat. telonèum, che è dal gr . xextovelov, deriv. da xex
voce dotta, lat. telonìum, dal gr . xexómov, deriv. da xexó)
lat. scient telosporea, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e dal
lat scient. telosporidia, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e dal
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine, termine'e xà ^
= voce dotta, comp. dal gr . xexóg 'fine, termine'e da trocofora
'uropodi'. = deriv. dal gr . xéxoov 'parte terminale, estremità'.
voce dotta, lat. thema, dal gr . tìéjia -axog, deriv. da tl0t|lu
del porfirogenito. = voce dotta, gr . bizant. -axog 'ciò che è posto
'uomini tematici'. = voce dotta, gr . fte|raxixóg, deriv. da { frèsia
ma indubitabili scritture. = trascrizione del gr . xéjievog, deriv. da xé ^
ac = voce dotta, gr . xexntjqiov, deriv. da texfiaiqm 'segno
temnocephala, che è comp. da gr . téjivco 'taglio'e xe (pax.
temnochilus, che è comp. dal gr . té|mo 'taglio'e xeìxoc 'labbro'; è
voce dotta, comp. dal tema del gr . té ^ ivo) 'taglio, divido'
, lat scient temnospondyli, comp. dal gr . té ^ vo) 'taglio'
scient.), che è dal gr . oi! >|iam. og, deriv
. dal nome della valle della tessaglia (gr . tèneri) celebrata dagli scrittori dell'