, lat. eccles. therapeuta, dal gr . ©egajxevxrig, ori ginariamente
, lat tardo therapeutìca, che è dal gr . fregajtetmxr] [téxvri] '
al '45. = voce dotta, gr . ùegajtevxixóg, deriv. da ùegajteùo)
è progreditissima. = voce dotta, gr . degaitela 'servizio, cura, in partic
, comp. da teriomorfi] e dal gr . cnplg -ìòog 'arco'. teràpsidi
v. t ^ romorfi) e dal gr . cnjilg -tóog 'arco'. teratismo
= voce dotta, comp. dal gr . xégag -axog (v. teratologia)
= voce dotta, comp. dal gr . xégag -axog (v. teratologia)
= voce dotta, comp. dal gr . xégag -axog (v. teratologia)
= voce dotta, comp. dal gr . xégag -axog (v. teratologia)
= voce dotta, comp. dal gr . xégag -axog (v. teratologia)
= voce dotta, comp. dal gr . xégag -axog (v. teratologia)
stregonisti. = voce dotta, gr . xegaxoxoyìa, comp. da xégag -axog
= voce dotta, deriv. dal gr . xégag -axog (v. teratologia)
= voce dotta, comp. dal gr . xégag -axog (v. teratologia)
= voce dotta, comp. dal gr . xégag (v. teratologia) e
comp. da terbio e dal suff. gr . -eiòf) g 'simile a'.
terebella (v. terebella) e dal gr . nogtpf) 'forma'. terebèllo,
, lat. terebinthizusa, traslitterazione di un gr . * xegepivùtcovoa, pari. pres
, lat. terebinthus, che è dal gr . xegépivùog, di attestazione tarda rispetto
linguaggio scient), che è dal gr . teqtiòórv arane a telpu) e al
= voce dotta, deriv. dal gr . lege-ù ^ co 'cinguetta', di origine
/ sangue la tabe. foscolo, gr ., ii-503: aggiogando i passeri,
dotta, lat scient. theridium, dal gr . fhiglòiov 'animaletto', dimin. di
= voce dotta, comp. dal gr . fhiglov, dimin. di fh'ig
. scient. theriodontia, comp. dal gr . (higlov (v. teriocèfalo)
= voce dotta, comp. dal gr . frnglov (v. teriocefalo) e
teriomorfa figura. = voce dotta, gr . < h) giónogcpog, comp.
= voce dotta, lat therionarca dal gr . frijgiovàgxii comp. da fi-qplov
= voce dotta, lat theristrum, dal gr . ùégioxgov, deriv. da ftégog'estate'
dotta, lat thermantìcus, che è dal gr . ùeg ^ avrixóg, deriv.
. thermae (plur.), dal gr . ftégpai, deriv. da ùegpóc
. ter, 'tre volte', e dal gr . néyujroc 'grandissimo', sul modello
= voce dotta, deriv. dal gr . fteenó? (v. terme1)
(nel 1793), comp. dal gr . oequóc; (v. terme1)
dal fr. thermifer, comp. dal gr . dequóc; (v. terme1)
5. come traduzione e calco del termine gr . ópt ^ cov 'cerchio che
di origine italica, forse prestito dal gr . téputov 'limite, confine, meta,
dotta, comp. da termine e dal gr . xóyog 'discorso'; cfr. fr
di cece. = voce dotta, gr . tépiiivftog (v. terebinto),
dal tea. thermit, deriv. dal gr . ùéen4 (v. termometro).
(v. tèrmite 1) e dal gr . tplx. 05 'amico'.
. tèr mite 1) e dal gr . £évog 'ospite'. tèrmo,
= voce dotta, comp. dal gr . ftep|ióg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . ftepuóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . frepuóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . ftepiióg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . oepuóg (v. termometro) e
oepuóg (v. termometro) e dal gr . &xg àxòc. 'sale'.
= voce dotta, comp. dal gr . ftepuóg (v. termometro) e