dall'unione di un deriv. del gr . mipog, nome di una pianta non
lat scient. taxodonta, comp. dal gr . (v. tassia) e
= voce dotta, comp. dal gr . t6£ig (v. tassia) e
voce dotta, comp. dal tema del gr . t6ooio (v. tassia) e
voce dotta, comp. dal tema del gr . xà|ig (v. tassia) e
scherani. = voce dotta, gr . xaxxixf) [xtxvr|] '[
fare. = voce dotta, gr . xaxxtxóg, deriv. dal tema di
dal fr. tactisme, deriv. dal gr . xaxxóg, agg. verb. di
, lat. eccl. tau, dal gr . taù, di origine semitica.
= voce dotta, deriv. dal gr . ftaunaoiouqyéuj 'faccio opere meravigliose', comp
lat. scient thaumastologia, comp. dal gr . fttninaotóg, agg- verb. di
[coccus], comp. dal gr . ùaù ^ ia-to? 'meraviglia'e cocco2
= voce dotta, comp. dal gr . { ferina -xog 'meraviglia, prodigio'
meravigliose. = voce dotta, gr . ftavjiaxojxotóc;, comp. da ùaùna-xog
= voce dotta, comp. dal gr . fraùna 'prodigio, miracolo'e dal
padova. = voce dotta, gr . ftaunaxoupyóg (v. taumaturgo).
taumaturgici. = voce dotta, gr . ffauficttovpyixóc;, deriv. da ùaupaxouqyóq
immagine. = voce dotta, gr . ùaunaxovgyóg, comp. da ftaù|xa -toc
lat. scient thaumetopoea, deriv. dal gr . ftaunaxojcoióg 'prodigioso', comp. da
= voce dotta, comp. dal gr . xaùgog (v. toro) e
lat. taurìcus, che è dal gr . xaugixóg, deriv. da xaùgog
. fórre 'portare'(e traduce il gr . xaugotpógog). taurifórme,
dotta, lat taurus, che è dal gr . xaùgog, di origine in- deur
). = voce dotta, gr . xaùgog. taurobiliare, agg
= voce dotta, lat taurobouum, dal gr . xaugopóxiov, comp. da xaùgog
di paro. = voce dotta, gr . xaugoxam ^ iia, neutro plur.
del toro. = voce dotta, gr . xaugóxoxxa, comp. da xaùgog 'toro'
mitra). = voce dotta, gr . xaugoxxóvog, comp. da xaùgog 'toro'
= voce dotta, comp. dal gr . xaùgog 'toro'e da un deriv.
xaùgog 'toro'e da un deriv. del gr . òóoùg -óvxog 'dente'. tauròfìlo
= voce dotta, comp. dal gr . xaùgog 'toro'e cplàog 'amico,
famoso quadro. = voce dotta, gr . xaugo|xaxla, comp. da xaùgog 'toro'
ipofrigro. = deriv. dal gr . taugonéviov 'taormina'. tauromòrfo, agg
sovente rappresentato. = voce dotta, gr . xavgójiogcpog, comp. da xaùgog 'toro'
= voce dotta, comp. dal gr . xaùgog 'toro'e da sbranatore (v
v.), come calco del gr . xaugojjógog. tauròtrago, sm
. scient. taurotragus, comp. dal gr . xaùgog 'toro'e xgàyog 'capro'
= voce dotta, comp. dal gr . xaùxóg 'stesso, identico'e da un
= voce dotta, comp. dal gr . xaùxóg 'stesso, identico'e ygànna
formula stessa. = voce dotta, gr . xaùxox. oyla, comp. da
= voce dotta, comp. dal gr . xaùxóg 'stesso, identico'e négog
= voce dotta, comp. dal gr . xaùxóg 'stesso, identico'e nogcpfi
= voce dotta, comp. dal gr . xaùxóg 'stesso, identico'e òvv ^
= voce dotta, comp. dal gr . xaùxóg 'stesso, identico'e da sillabico
ernia. = voce dotta, gr . (v. tassia).
taxus (v. tasso2) e dal gr . òtpig òipeojg 'aspetto'. taxon
, lat. scient. taxon, dal gr . (v. tassia).
primo. = voce dotta, gr . ùeavòpla, comp. da ùeóg 'dio'
cioè divino-umana. = voce dotta, gr . eccles. ùeauòqixóg, deriva, da
una persona. = voce dotta, gr . • &eùvftqu) jtog, comp.