comp. dal tedesco e dal tema del gr . jxa (. vo (rai
comp. da teda e dal tema del gr . cpégco 'porto'. tefanìa1,
nostra era. = voce dotta, gr . técpga 'cenere', di origine indeur.
dotta, lat scient. tephras, dal gr . téippa (v. tefra1).
voce dotta, lat. tephriàs, dal gr . xecpglag [aiftog] 'pietra dal
voce dotta, lat. tephritis, dal gr . xetpglxig, 'pietra del coloredella cenere',
= voce dotta, comp. dal gr . xécpga (v. tefra1) e
dal fr. téphroite, che è dal gr . xecpgóg 'di colore cenere', deriv.
. scient. tephrosia, deriv. dal gr . xecpgóg (v. tefroite
poi conviene gettarlo via. = dal gr . xriyùviov, dimin. di xfiyavov (
voce dotta, lat. tegeates, dal gr . teyeàxrig, deriv. da teyéa
tegea 'tegea', che è dal gr . tevéo. tègere, tr
ferraio in 1391. = dal gr . téxvr| [taxqixfi] 'scienza [medica
lat. tecolythos (plinio), dal gr . tiixókùog, comp.
, sbastici. = voce dotta, gr . ftefixcttog, comp. da fteóg 'dio'
voce dotta, lat. teios, dal gr . t4105, dal nome della città di
= voce dotta, deriv. dal gr . ©eóg 'dio', sul modello del fr
nimfe tesson tele purpuree. foscolo, gr ., iii-206: e tu, psiche
= voce dotta, comp. dal gr . 'mammella'(di origine in- deur
dotta, lat. telamon -ònis, dal gr . tcx. a (xòv, che
= voce dotta, comp. dal gr . tétaig 'fine, termine'e òyyeìov
'telarca'. = voce dotta, gr . texùqxtis, comp. da téxo5 'divisione
= voce dotta, comp. dal gr . fritti (v. telalgia) e
. scient. thelazia, deriv. dal gr . fhixàtiu 'succhio'. téle, sf
lat scient. telangectasia, comp. dal gr . téxog 'fine', àyyetiìv 'vaso'
= voce dotta, comp. dal gr . xfjte (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. dal gr . xijxe (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. dal gr . xrjxe (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. dal gr . xiixe (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. dal gr . xììxe (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. dal gr . xiixe (v. telescopio),
= voce dotta, comp. dal gr . xiixe (v. telescopio) ed
= voce dotta, comp. dal gr . xtjxe (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. dal gr . xri ^ e (v. telescopio
= voce dotta, comp. dal gr . x ^ xe (v. telescopio
= voce dotta comp. dal gr . tf|x. e (v. telescopio
= voce dotta, comp. dal gr . tr ^ e (v. telescopio
= voce dotta, comp. dal gr . ttjxe (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. da gr . ti ^ e (v. telescopio
= voce dotta, comp. dal gr . -riite (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. dal gr . tfjxe (v. telescopio) e
. da televisione] e dal tema del gr . xgaxéoj 'domino', sul modello
= voce dotta, comp. dal gr . xfjx, £ (v. telescopio
= voce dotta, comp. dal gr . xéxog 'fine'e da diastole (v
= voce dotta, comp. dal gr . xi] xe (v. telescopio
= voce dotta, comp. dal gr . xrjke (v. telescopio) e
= voce dotta, comp. dal gr . xrjxe (v. telescopio) e
dall'ingl. telpherage, comp. dal gr . xi ^ e (v. telescopio
, comp. da televisione] e dal gr . cpl. x. 05 'amico'.
, lat. telephìon, che è dal gr . xtixétpiov. telefonàbile, agg