, lai scient. tenthredo -inis, dal gr . xevùpiiòcbv -óv05 'vespa', forma parallela
lat. scient theobroma, comp. dal gr . fteóg (v. gerlo, sotto
= voce dotta, comp. dal gr . tìeóg (v. teologia) e
lat eccles. theocatagnostae, comp. dal gr . fleóg (v. teologia
altre. = voce dotta, gr . tardo fteoxqaola, comp. da oeóg
se stessa. = voce dotta, gr . tìeoxecxtla, comp. da fteóg (
= voce dotta, comp. dal gr . tteóg (v. teologia) e
). = voce dotta, gr . [tà] ©eoòcdoia [legò]
= voce dotta, comp. dal gr . oeóg (v. teologia) e
= voce dotta, comp. dal gr . oeóg (v. teologia) e
, lat. mediev. theophania, dal gr . decxpóveia, comp. da fteóg
dal fr. théophilanthropie, comp. dal gr . tìeóg (v. teologia),
. da teo [bromina] e dal gr . < pùxxov 'foglia'. teofillìnico,
emanatistica. = voce dotta, gr . tteotpopla deriv. da f>eó fibastici. = voce dotta, gr . fteoqjóqtytog, deriv. da fteótpopog ( divina. = voce dotta, gr . fteócpopog, comp. da tteóg ( , ecc. = voce dotta, gr . oeocpóqog, comp. da tìeóg ( fibastici. = voce dotta, gr . deo e persefone. = voce dotta, gr . fteoyanla, comp. da deóg ( = voce dotta, lat iheogonìa, dal gr . fteoyovla, comp. da tìeóg fibastici. = voce dotta, gr . t>eóx. rpn: og, comp
voce dotta, lat. theologìa, dal gr . ùeoxovta, comp. da ùeóg
voce dotta, lat. theologìcus, dal gr . ùeoxoyixóg, deriv. da
voce dotta, lat. theológus, dal gr . t>eox. óyog (v. teologia
. frequent. = voce dotta, gr . deofiaxlct, comp. da fteóg (
, prendo lo senso = voce dotta, gr . fteonavla propr. 'furore divino'; comp
li teologi e canonisti = voce dotta, gr . fteonavrelct, comp. da oeóg (
nostri = voce dotta, comp. dal gr . ùeóg (v. teologia) e
mia vita strategica, = voce dotta, gr . ùeónoptpog, comp. da fteóg (
an- = voce dotta, comp. dal gr . fteóg (v teologia) e òvu
= voce dotta, comp. dal gr . fteóg (v. teologia) e
gentili, overo = voce dotta, gr . fteojiaaxlxrig, comp. da fteóg
scrittura. -an = voce dotta, gr . deojivevoxla, deriv. da fteójtveuatog (
rozze genti. = voce dotta, gr . deójtvevorog, comp. da fteóg (
= voce dotta, comp. dal gr . fteóg (v. teologia) e
dotta, lat. theorema -àtis, dal gr . oecógrina -axoc; propr. '
che stanno. = voce dotta, gr . frecogrinaxixóg, deriv. da he6ìqi \
falso. = voce dotta, gr . ftewqìioig, deriv. da ftetogéo)
studi speculativi (ed è calco del gr . flecapqtixóg plog, per indicare la vita
dotta, lat. tardo theoretìcus, dal gr . oewqiixixóg, deriv. da ftea
voce dotta, lat tardo theorìa, dal gr . ftecogla originariamente 'ambasceria a una
cittadine. = voce dotta, gr . ùeoqixóg, deriv. da freooqéio 'sono
in olimpia. = voce dotta, gr . fteiogóg, di origine incerta.
città. = voce dotta, gr . ftecogoòóxog, comp. da ùecoqóq (
[1905], iv-481: teosofia: gr . ùeooocpla = 'sapienza divina', noto
società teosofica. = voce dotta, gr . tardo fteoocxpla, comp. da freóg
pensabile. = voce dotta, gr . tardo fteóoocpog, comp. da ùeóg
vincitori. = voce dotta, gr . oeoijévia, comp. da deóg 'dio'
dotta, lat. tardo theotocus, dal gr . fteoxóxog, comp. da deóg
voce dotta, comp. dal tema del gr . ùrigdtio 'vado in caccia di'e