dotta, lat. tardo theatrìcus, dal gr . fteaxgixóg, deriv. da
= voce dotta, lai theatrum, dal gr . fréatqov, che è dal tema di
comp. da teatro e dal tema del gr . qxovéo) 'mando voce, suono'
voce dotta, lat. thebaicus, dal gr . fhipaixóc;, dal nome della
dotta, lat. thebàis -idis, dal gr . ©iipcdg -i805, deriv. da0tipai 'regione
, lat thebàis -idis, che è dal gr . ©iipalg -lòog, deriv. da
deriv. da thebe, che è dal gr . ©iipai, città greca, antica
deriv. da thebe, che è dal gr . ©fj (5ai, antica città
= voce dotta, lat thebaeus, dal gr . ©tipaìog 'originario o pro
etnisca. = voce dotta, gr . xfipewa 'toga'; è registr. dal
voce dotta, lat. theca, dal gr . di origine indeur. tecadàttilo
lat. scieni thecadactylus, comp. dal gr . ùf) xr] (v.
. scient. thecaphorum, comp. dal gr . ùt) xti (v. tìsca
. scient. thecamoebae, comp. dal gr . ùfixii (v. teca
classi. = voce dotta, gr . xéxvii, di probabile origine indeur.
. scient. thecidea, deriv. dal gr . frrjxii (v. te
degli ascolicheni. = voce dotta, gr . thixlov, dimin. di dtf|xri (
. thecla, deriv. dal nome proprio gr . ©éxxa. tecmério
tecneto). = voce dotta, gr . xexvnxóg 'artificiale', deriv. da xéxvrj
. scient. technetium, deriv. dal gr . xexvrjxóg (v. tecneto
voce dotta, lat. technicus, dal gr . xexvtxóg, deriv. da téxvri (
. da tecnico] e dal tema del gr . yqàcpco. 'scrivo'.
il nome. = voce dotta, gr . xexvlxrig, deriv. da xé /
= voce dotta, comp. dal gr . xé / vri (v. techne
dall'ingl. technocracy, comp. dal gr . xéxvii (v. techne) e
figli. = voce dotta, gr . xexvofpayla, deriv. da xexvotpàyog 'divoratoredei
. da tecn [ica \ e dal gr . cplxog 'amico'. due si limitano ad
, comp. da tecnologia] e dal gr . tpópog 'timore'. tecnofibra,
, comp. da tecnologia] e dal gr . xctxqela 'adorazione'. tecnolètto, sm
. da tecn [ico] e dal gr . xiijig 'elemento lessicale, parola';
. ergologia. = voce dotta, gr . xexvoxoyta, comp. da téxvn (
= voce dotta, comp. dal gr . téxvov 'figlio'e òvu ^ a,
. da tecn [ico] e dal gr . nàùog 'malattia'. tecnopègnio, sm
. = voce dotta, gr . texvojtalyviov, comp. da téxvii (
, comp. da tecnologia] e dal gr . jtóxig 'città'. tecnopolìmero,
, comp. da tecnologia] e dal gr . ocxpla 'sapienza'. tecnospìa,
= voce dotta, comp. dal gr . (v. teca) e òòovg
lat scient. thecophora, comp. dal gr . teùx°s 'armatura'e dal tema di
voce dotta, lat. tecolithos, dal gr . rnxóxiùog, comp. dal tema
= voce dotta, comp. dal gr . teùxo? 'armatura'e da plasma1
= voce dotta, comp. da gr . ùf|xr| (v. teca) e
. scient. thecostomata, comp. dal gr . ùfixt| (v. teca) e
. scient. thecostraca, comp. dal gr . ùf|xii (v. teca) e
(nel 1781), deriv. dal gr . xéxxtov 'falegname', che richiama il
lat scient. thecurus, comp. dal gr . ftfixii (v. te
talamo reale ardon le tede. foscolo, gr ., i-309: a putreolenti /
pino resinoso'e poi 'torcia', dal gr . òa'tòa, accus. ai òal'
dotta, comp. da tedesco e dal gr . cp (àog 'amico'. tedescòfobo
dotta, comp. da tedesco e dal gr . (pó|3og 'paura'. tedescòfono,
dotta, comp. da tedesco e dal gr . (porvi] 'voce'.